Servizio Edilizia Privata - SUE
Componenti Ufficio Edilizia Privata
Geom. Cinzia Montanari Tel. 0544.97.91.36 E-mail montanaric@comunecervia.it |
Arch. Luca Moschini Tel. 0544.97.91.27 E-mail moschinil@comunecervia.it |
Ing. Giulia Sasselli Tel. 0544.97.91.35 E-mail sassellig@comunecervia.it |
Arch. Alessia Paciarelli Tel. 0544.97.91.66 E-mail paciarellia@comunecervia.it |
Geom. Paolo Galeffi Tel. 0544.97.91.38 E-mail galeffip@comunecervia.it |
Orario ricevimento pubblico presso gli uffici della palazzina P.zza XXV Aprile n. 11, piano secondo:
- Responsabile del Servizio il Giovedì dalle 10:00 alle 13:00, con appuntamento da fissarsi tramite sito internet del Comune di Cervia al link "Appuntamenti on line per consulenze Edilizia Privata".
- Istruttori il Martedì e il Giovedì dalle 10:00 alle 13:00 , con appuntamento da fissarsi tramite sito internet del Comune di Cervia al link "Appuntamenti on line per consulenze Edilizia Privata".
Orario ricevimento telefonate: lunedì, mercoledì e venerdì 12:30 - 13:30
Componenti Ufficio Accesso agli Atti
Castagnoli Massimo Tel. 0544.97.91.32 |
Gardella Paolo Tel. 0544.97.91.24 |
Orario ricevimento pubblico presso gli uffici della palazzina P.zza XXV Aprile n. 11, piano terra:
Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 09:00 alle 12:00: presentazione richieste e ritiro copie.
Martedì dalle 15:00 alle 17:00 e Giovedì dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00: visione pratiche.
Orario ricevimento telefonate: lunedì, mercoledì e venerdì 12:30 - 13:30
Componenti Ufficio Sanzioni e Controlli
Ligabue Monia Tel. 0544.97.91.71 E-mail ligabuem@comunecervia.it |
Parrino Vincenza Tel. 0544.97.91.31 E-mail parrinov@comunecervia.it |
Orario ricevimento pubblico presso gli uffici della palazzina P.zza XXV Aprile n. 11, piano secondo:
Martedì e Giovedì: dalle 10:00 alle 13:00.
Orario ricevimento telefonate: lunedì, mercoledì e venerdì 12:30 - 13:30
Componenti Segreteria
Ricci Laura Tel. 0544.97.91.70 E-mail riccil@comunecervia.it |
Romagnoli Susanna Tel. 0544.97.91.40 E-mail romagnolis@comunecervia.it |
Zanoni Daniele Tel. 0544.97.91.37 E-mail zanonid@comunecervia.it |
|
Orario ricevimento pubblico presso gli uffici della palazzina P.zza XXV Aprile n. 11, piano secondo:
Martedì e Giovedì: dalle 10:00 alle 13:00.
Orario ricevimento telefonate: lunedì, mercoledì e venerdì 12:30 - 13:30
Componenti Ufficio Sismica
Moretti Luca Tel. 0544.97.91.56 |
Ricci Laura Tel. 0544.97.91.70 |
|
|
Orario ricevimento pubblico presso gli uffici della palazzina P.zza XXV Aprile n. 11, piano secondo, previo appuntamento da fissare inviando una e-mail all'indirizzo di posta elettronica: sismica@comunecervia.it
Orario ricevimento telefonate: lunedì, mercoledì e venerdì 12:30 - 13:30
Appuntamenti on line per consulenze Edilizia Privata
Il servizio permette a tutti i professionisti esterni di prenotare direttamente gli appuntamenti per consulenze con il Responsabile del Servizio e con i Tecnici Istruttori del Servizio Edilizia Privata, evitando di telefonare o di recarsi presso gli uffici comunali.
ATTENZIONE: IN CONSIDERAZIONE DEL FATTO CHE L'ULTIMO VENERDI' DI DICEMBRE E' IL 25, FESTIVO, SI COMUNICA CHE GLI APPUNTAMENTI PER GENNAIO SARANNO PRENOTABILI DALLE ORE 9 DI LUNEDI' 28 DICEMBRE.
Ufficio Sismica
Il 31 dicembre 2018 e' terminato l'avvalimento della struttura tecnica regionale previsto dall'art. 3 comma 8 della L.R. 19/2008 e l'esercizio delle funzioni in materia sismica e' passato definitivamente al Comune.
Il Comune di Cervia dal 1 gennaio 2019 ha istituito l'Ufficio Sismica all'interno del Servizio Edilizia Privata - SUE, composto da una figura professionale con laurea in ingegneria ed una figura tecnico-amministrativa.
Il 28 dicembre 2018 e' stata approvata la delibera di Giunta Comunale n. 303 (pubblicata all'albo pretorio) che ha recepito gli importi di rimborso forfettario per le spese istruttorie fissati dalla delibera di Giunta Regionale n. 1934 del 19.11.2018, oltre ai diritti di segreteria di 70 € previsti per le autorizzazioni.
Le istanze dovranno essere presentate esclusivamente in via telematica utilizzando il sistema integrato sismica (S.I.S.), ad oggi in fase di migrazione sul portale Accesso Unitario della Regione Emilia Romagna.
Regolamento Edilizio Comunale
Da domenica 9 dicembre 2018 è entrato in vigore il nuovo Regolamento Edilizio Comunale, scaricabile al link:
http://www.comunecervia.it/comune/regolamenti/titolo/EDILIZIO.html
ATTENZIONE: CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 45 DEL 16 LUGLIO 2020 SONO STATE SOSPESE ALCUNE PREVISIONI DEL REC RELATIVAMENTE AGLI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI, PERTANTO E' NECESSARIO CONSULTARE IL DOCUMENTO PUBBLICATO AL LINK SOPRA INDICATO.
PER I NUOVI INTERVENTI SU LOTTO LIBERO RIMANGONO IN VIGORE TUTTE LE PREVISIONI DEL REC.
Titolo Terzo L.R. n. 6/2009
Registro pratiche edilizie
Consulta elenco delle pratiche edilizie
Registri pratiche edilizie
Elenco pratiche edilizie concluse
L'elenco è diviso in base all'anno del provvedimento.
Consulta pratiche edilizie
Elenco delle pratiche edilizie
Consente di ricercare le pratiche e di visualizzarne i dettagli, previa autenticazione con username e password.
Circolari e Disposizioni
Chiarimenti relativi agli interventi di restauro e risanamento conservativo nei siti tradizionali
Circolare villini vacanza
Disposizione piano stralcio
Raccolta circolari e disposizioni antecedenti al 2004
Presentazione istanze edilizie
Da lunedì 18 dicembre 2017, inoltro esclusivo per via telematica anche di tutte le istanze edilizie relative ad interventi residenziali: l'invio deve avvenire prioritariamente attraverso la piattaforma regionale SIEDER o, in alternativa, all'indirizzo di posta certificata del Comune di Cervia, comune.cervia@legalmail.it
Archivio catastale del Centro Storico
Archivio catastale del Centro Storico, realizzato utilizzando il materiale posto a base della cartografia della Variante Specifica.
Si comunica che dal 29/12/2015 è disponibile per la consultazione, presso il Servizio Edilizia Privata, la documentazione catastale cartacea risalente agli anni '40-'80, catalogata per foglio e mappale, dei fabbricati ricadenti nel perimetro del Centro Storico di Cervia, come illustrata nella mappa allegata.
S.I.Ed.ER (Sistema Integrato dell’Edilizia dell'Emilia-Romagna)
A Cervia dal 6 ottobre 2015 è operativo S.I.Ed.ER (Sistema Integrato dell’Edilizia dell'Emilia-Romagna), il software integrato messo a punto e condiviso dalla Regione Emilia-Romagna per la compilazione e l'invio telematico delle pratiche di trasformazione edilizia del territorio.
L’Amministrazione Comunale, che ha fra gli obiettivi di mandato la semplificazione amministrativa e delle procedure autorizzative, ha aderito a questo progetto regionale, perché rientra in tali finalità e velocizza la gestione telematica dei procedimenti edilizi, favorendo anche lo scambio di informazioni fra le Pubbliche amministrazioni e gli utenti.
S.I.Ed.ER da un lato semplifica la procedura di compilazione e invio dei titoli edilizi da parte dei professionisti, dall'altro consente la costruzione di banche dati certificate sui fabbricati e più in generale sui temi legati all’edilizia.
Inoltre la Regione, con tale sistema, vuole offrire un accompagnamento agli enti locali anche nell’utilizzo della modulistica edilizia unificata e nella standardizzazione delle procedure, nell’ottica di uno snellimento e di una sempre maggiore interazione con i professionisti.
S.I.Ed.ER offre una “scrivania unica” con cui il professionista può avviare procedimenti edilizi e consultare lo stato di avanzamento delle proprie pratiche e le notifiche dal Comune, inoltre consente di trattare in modo completamente digitale l'invio delle pratiche edilizie e la loro gestione. Al tempo stesso, funge da database per le pratiche già presentate, guida il professionista durante la redazione dell’istanza garantendone correttezza e congruità dei dati inseriti e consente la compilazione via web di tutte le istanze edilizie e il successivo invio.
Attualmente è possibile inoltrare le istanze relative ad interventi residenziali, in quanto la Regione sta completando l’integrazione tra il nuovo sistema e quello degli Sportelli Unici delle attività produttive.
I tre file allegati contengono la documentazione illustrativa, comprensiva dell'indirizzo per accedere a S.I.Ed.ER: si invitano i professionisti ad utilizzare questo nuovo strumento, evidenziando che in questa fase è possibile segnalare eventuali criticità per il suo perfezionamento.