Direttiva Bolkestein - concessioni dei posteggi dei mercati e delle fiere

Approvazione della graduatoria definitiva relativa alle assegnazioni delle concessioni di posteggio di commercio su aree pubbliche

Con determina dirigenziale n.1046 del 18.07.2017 sono state approvate le graduatorie definitive relative alle assegnazioni delle concessioni di posteggio di commercio su aree pubbliche in scadenza al 7 maggio 2017, prorogate al 31 dicembre 2018, in recepimento delle normative comunitarie e regionali.

Avverso l’esito delle graduatorie definitive, gli interessati potranno, ai sensi della Legge 241/1990 proporre ricorso davanti al Tribunale Amministrativo regionale dell’Emilia Romagna nel termine di 60 (sessanta) giorni dal ricevimento della comunicazione, ovvero, entro 120 (centoventi) giorni al Capo dello Stato

Il Servizio Attività Economiche sta provvedendo al rilascio delle nuove autorizzazioni e relative concessioni di posteggio mediante predisposizione di atto unico per l'esercizio del commercio su aree pubbliche, sulla base delle graduatorie suddette.

Le nuove autorizzazioni e relative concessioni di posteggio verranno rilasciate con efficacia dal 1° gennaio 2019 così come previsto dalla D.G.R. 377/2017

Seguirà inoltro a mezzo PEC dell'atto unico "autorizzazione/concessione".

Approvazione graduatorie provvisorie relative alle assegnazioni di concessioni in scadenza dei posteggi nei mercati, nelle fiere e nei posteggi isolati

Con determina dirigenziale n.879 del 13/06/2017 sono state approvate le graduatorie provvisorie relative alle assegnazioni di concessioni in scadenza dei posteggi nei mercati, nelle fiere e nei posteggi isolati in scadenza al 7 maggio 2017, prorogate al 31 dicembre 2018, in recepimento delle normative comunitarie e regionali.

Contro le graduatorie approvate possono essere presentate osservazioni dal 13 giugno al 13 luglio 2017 (esclusivamente via pec all'indirizzo comune.cervia@legalmail.it), in merito alle quali il Comune di Cervia si pronuncerà con la pubblicazione delle graduatorie definitive.

Le nuove autorizzazioni e relative concessioni di posteggio verranno rilasciate successivamente l'approvazione della graduatoria definitiva, con efficacia dal 1° gennaio 2019 così come previsto dalla D.G.R. 377/2017

News del 31.01.2017:    Proroga al 31 marzo per domande d’assegnazione

Nelle more della conversione in legge del D.L. 244/2016, la Regione Emilia Romagna ha ritenuto opportuno garantire agli operatori un congruo lasso di tempo per la partecipazione alla selezione, prevedendo la proroga dei termini per la presentazione delle domande;

Pertanto la Regione, con DGR n.57/2017, ha prorogato  al 31 marzo 2017 il termine per la presentazione delle domande per l’assegnazione delle concessioni in scadenza dei posteggi nei mercati.

 

In applicazione della direttiva Bolkestein, recepita in Italia con Intesa in Conferenza Unificata Stato Regioni del 5.7.2012, il Comune di Cervia avvia la procedura di selezione per l’assegnazione delle concessioni di posteggio per l’esercizio del commercio su aree pubbliche in scadenza nei seguenti mercati :

-          Mercato giornaliero dell’ortofrutta

-          Mercato di piazza Costa estivo

-          Mercato di piazza Costa invernale

-          Mercato di Milano Marittima

-          Mercato di Pinarella

-          Mercato di Tagliata

-          Mercato di Cervia mare

-          Posteggio isolato di viale Matteotti

 

Per il bando si fa riferimento a quanto stabilito con deliberazione della Giunta Regionale n.1552 del 26.9.2016 che ha recepito le Linee applicative dell’intesa della conferenza unificata del 5.7.2012 in materia di procedure di selezione per l’assegnazione di posteggi su aree pubbliche approvate dal Documento della Conferenza delle Regioni del 3.8.2016.

Periodo di pubblicazione del bando:  dal 1 DICEMBRE  al 31 DICEMBRE 2016

Periodo per la presentazione delle domande: dal 2 GENNAIO al 31 MARZO 2017

La domanda (una per ogni posteggio) dovrà essere presentata utilizzando esclusivamente il portale telematico SUAP al seguente percorso:

- Gestione Attività Economiche >>> Bolkestein >>> Richiedere la partecipazione alla procedura di selezione per l'assegnazione di concessione di posteggio in scadenza

Occorre effettuare la scelta di eventuali condizioni particolari e procedere quindi con la compilazione del modulo

 

Coloro che presentano la domanda devono risultare titolari o legali rappresentanti di impresa attiva, (cioè iscritta al registro Imprese della CCIAA come impresa attiva per il commercio su aree pubbliche) per tutto il periodo di presentazione delle domande, cioè dal 2 gennaio al 31 marzo 2017

 

La procedura di controllo della regolarità delle domande pervenute e di redazione delle graduatorie per l’assegnazione dei posteggi avverrà a partire dal 01 aprile 2017.

Ogni impresa non potrà ottenere

  • più di 2 concessioni per il settore alimentare e 2 concessioni per il settore non alimentare nei mercati e nelle fiere fino a 100 posteggi
  • più di 3 concessioni per il settore alimentare e 3 concessioni per il settore non alimentare nei mercati e nelle fiere con più di 100 posteggi

Dal 1 aprile 2017 il titolare della concessione/autorizzazione può riaffittare l’azienda o i rami d’azienda, stipulando un nuovo contratto di affitto, che non potrà però avere una durata superiore alla data di scadenza dell’autorizzazione/concessione che si sta riassegnando, cioè 31 dicembre 2018

Per consultare l'avviso

Accedi al portale per presentare la domanda

 

Ai fini dell'attribuzione dei punteggi alle domande si informa che:

- i 40 punti relativi all’anzianità acquisita nel posteggio al quale si riferisce la selezione saranno assegnati esclusivamente al soggetto effettivamente titolare della concessione al momento della presentazione della domanda (la titolarità deve essere mantenuta fino alla scadenza dei termini previsti dal bando per la presentazione delle domande).

- per quanto riguarda il calcolo dell’anzianità di impresa si confermano i criteri di calcolo contenuti nella d.g.r. n. 1368 del 26 luglio 1999, ossia si imputa come propria a coloro che erano titolari di autorizzazione al 5 luglio 2012 tutta l’anzianità di attività maturata fino a quella data da tutti i precedenti titolari di un medesimo titolo abilitativo

 

 

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...