Lunedì, 15 Lug 2013

II EDIZIONE “PREMIO MELOGRANO”

Un premio per le donne e per la convivenza tra i popoli

Si celebrerà a Roma, il 14 dicembre 2013, la seconda edizione del Premio Melograno della Fondazione Nilde Iotti.

Il Premio Melograno assegna ogni anno un riconoscimento a due donne, una italiana ed una nuova italiana di origine straniera impegnate nelle nuove sfide della società multiculturale italiana.

Quest’anno ci rivolgiamo alle giovani donne per conoscere e valorizzare le loro esperienze positive di integrazione.

Gli immigrati in Italia, fin dall’inizio dell’immigrazione, nei primi anni 70, sono per metà donne.

Secondo i dati Istat (2011) gli immigrati regolari nel nostro paese sono circa 4.300.000; di questi circa 2.200.000 sono donne.

Le donne prevalgono in tutte le classi d’età tranne la fascia 0-17 anni dove la presenza maschile è leggermente prevalente.

In Italia, come in ogni parte del mondo, i flussi migratori femminili sono cresciuti e continueranno a crescere per via dell’economia che punta sui servizi alle persone e per e per via dei ricongiungimenti familiari.

Le donne immigrate sono una risorsa preziosa per il nostro Paese.

Esse sono un caleidoscopio di volti, storie e situazioni differenti. Non solo perché provengono da contesti culturali e paesi diversi, ma anche perché ciascuna è una persona con una storia intensa in cui ha saputo mettere in gioco abilità, strategie di vita, all’insegna del coraggio e dell’innovazione.

Queste nuove cittadine, queste nuove italiane con i loro figli e le loro famiglie, stanno cambiando in profondità il nostro Paese. E’ un cambiamento positivo che dobbiamo imparare a conoscere, a riconoscere e a valorizzare.

Da qui il Premio Melograno. Il cui nome ci è stato ispirato dall’omonimo frutto, che incarna la multiculturalità. Infatti è un frutto originario dell’Asia sud–occidentale, è stato coltivato nelle regioni caucasiche da tempo immemorabile ed è quindi presente da epoca preistorica nell’area costiera nel bacino del Mediterraneo, all’interno della quale si individuano i maggiori flussi migratori degli ultimi decenni.

Inoltre il melograno per i suoi numerosi semi è simbolo di produttività, ricchezza e fertilità.

Le candidate al Premio Melograno saranno selezionate da una Giuria tra tutte coloro che parteciperanno al nostro bando scaricabile dal sito della Fondazione Nilde Iotti.