Cagliari

Circondata a est dallo Stagno di Molentargius e a ovest dalla laguna di Santa Gilla, con alle spalle la pianura del campidano, al centro del Golfo degli Angeli si sviluppa la Città di Cagliari, capoluogo della Sardegna e più grande città dell’Isola. Fondata dai Fenici, su sviluppa su sette colli che danno i nomi ad alcuni dei suoi quartieri.  Da sempre il più importante centro amministrativo e commerciale della Sardegna, Cagliari assiste oggi a un grande sviluppo turistico che ne ha fatto meta di visitatori provenienti da tutti i paesi europei, attratti dalla qualità della vita e del cibo, dalla vivacità della movida serale e dalle sue bellezze culturali e naturalistiche. Immediatamente a ridosso della spiaggia cittadina del Poetto si sviluppa la Salina di Cagliari oggi parte del Parco Regionale di Molentargius, una vasta oasi naturalistica a due passi dalla Città elencata fra i siti di importanza comunitaria e tutelata dalla convenzione di Ramstar del 2 febbraio 1971


Cagliari

Cagliari, Sardinia's capital and largest city, rises in the middle of the Gulf of Angels, surrounded on the east side by the Molentargius park and on the west side by the Santa Gilla lagoon.
Founded by Phoenicians, it has seven hills that give their names to some of its main districts.
Cagliari has always been the most important administrative and commercial centre on the island. The city is currently experiencing a significant tourism development that has made it a popular destination for travellers from all European countries, attracted by the quality of life and food, its cultural and naturalistic wonders and, last but not least, its nightlife.
Located a short distance from the Poetto beach, Cagliari's former saltworks are nowadays part of the Molentargius Regional Park, a wide natural oasis within the Sardinian capital's vast urban area that has been included among the sites of community importance and protected by the Ramsar Convention of 1971.

Salina Conti Vecchi

"A ovest della Città di Cagliari, sui 2700 ettari dello stagno di Santa Gilla, si estendono le saline Conti Vecchi. Grazie alla lungimirante impresa dell’Ing. Conti Vecchi, alla fine degli anni ’20, fu realizzato un ambizioso progetto per bonificare lo stagno impiantandovi una vasta salina e contribuendo così allo sviluppo economico e sociale di una zona malsana e depressa ai margini della città. La salina Conti Vecchi, “Bene affidato in concessione alla Ing. Luigi Conti Vecchi (Eni, Eni Rewind) valorizzato dal FAI”, oggi ancora produttiva, ospita al suo interno anche una vasta area naturalistica e un sito di archeologia industriale che racconta l’impresa del sale con allestimenti d’epoca, proiezioni immersive e un percorso tra vasche naturali, montagne di sale e fauna selvatica."credits: foto Andrea Mariniello, 2017 © FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano. 

Conti Vecchi Salt pan

The Conti Vecchi Saltworks, located on the west side of Cagliari, were built at the end of the 1920s,
thanks to the farsightedness of Engeneer Luigi Conti Vecchi, who carried out an ambitious project consisting on reclaiming the pond by installing a large salt mine and so contributing to the economic and social development of an unhealthy and depressed area on the outskirts of the city.
The Conti Vecchi saltworks, “entrusted to Engineer Luigi Conti Vecchi (Eni, Eni Rewind) and enhanced by the FAI (the Italian National trust)”, still operational today, also house a large natural oasis and an industrial archaeology site where local visitors and tourists can retrace the history of salt production through old tools and equipments, immersive projections and guided tours among natural pools, salt mountains and wildlife.  Photo  foto Andrea Mariniello, 2017 © FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano. 

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...