Giovedì, 15 Mag 2008

Festival delle Arti’’ di Andrea Mingardi

Sono aperte le iscrizioni alla settima edizione
del ‘’Festival delle Arti’’ di Andrea Mingardi
Concorso per giovani talenti ad iscrizione gratuita
 

Torna per la settima edizione il Festival delle Arti, il talent show nato da un’idea di Andrea Mingardi che vuole dare un’occasione preziosa a quei giovani che desiderano ritagliarsi uno spazio all’interno del mondo dell’arte, della cultura e dello spettacolo. I nuovi bandi per le iscrizioni sono scaricabili dal sito www.festivaldellearti.it

Selezioni di tutte le categorie:

musica pop rock solisti,

musica pop rock gruppi,

musica classica,

jazz Award Henghel Gualdi,

teatro “Premio Alessandra Galante Garrone”,

cabaret,

musical,

danza (moderna- Jazz- contemporanea- hip hop e classica e arti figurative) .

Per informazioni www.festivaldellearti.it o contatta l’ufficio organizzativo ai numeri 051 6760092 – 051 6761514

 

L’Accademia delle Belle Arti, il Conservatorio ‘’G. B. Martini’’, il Teatro Arena del Sole, la Scuola di Teatro di Bologna, La Nazionale Cantanti, IMAIE (Istituto per la tutela dei diritti degli artisti,interpreti esecutori), l’Associazione Blues & Friends, Umbria Jazz, C.E.T. (Centro Europeo Tuscolano), Danza in Fiera, Arc en ciel Group, Bravograzie; sono al fianco del Festival, la cui direzione artistica è stata affidata allo ad Andrea Mingardi. Rappresentanti ed esperti delle singole istituzioni costituiscono la Commissione Culturale ed esamineranno gli artisti e i lavori presentati. Tra questi Mauro Mazzali Direttore dell’Accademia delle Belle Arti, il Maestro Carmine Carrisi Direttore del Conservatorio, il Prof. Rolando Dondarini, titolare della cattedra di Storia Medioevale dell’Università degli studi di Bologna, Paolo Cacchioli Direttore del Teatro Arena del Sole, Claudio Calì presidente di Bravo Grazie ‘’la Champions League’’ del cabaret, Francesco Volpe primo ballerino del San Carlo di Napoli e Alessandro Maggi regista teatrale.

 

Per partecipare si può richiedere il bando di concorso telefonando al numero 051 6761514 oppure scaricarlo e compilarlo dal sito www.festivaldellearti.it, dal sito www.andreamingardi.it o mandando un’ e mail a info@festivaldellearti.it.

 

Le selezioni si svolgeranno a Bologna presso il Parco culturale “NASICAE, dimora di eventi” .Coloro che le supereranno avranno diritto a partecipare alla fase finale del Festival delle Arti.

 

Ai vincitori del Festival-Concorso di ogni sezione andrà una borsa di studio di €. 1.500,00 per ogni categoria + premi specifici e partecipazioni ed aventi prestigiosi. I finalisti e i segnalati verranno evidenziati, promossi su un catalogo distribuito in 50.000 copie e avranno la possibilità di confrontarsi e partecipare a diversi spazi-eventi.

 

GLI OSPITI DEL FESTIVAL DELLE ARTI:

Alle serate finali hanno partecipato ospiti di elevata caratura, che con la loro presenza hanno voluto avallare l’importanza del “Festival delle Arti”; tra questi, per la musica Pop Rock Solisti: Gianni Morandi, Tullio De Piscopo, Gianni Bella, Bobby Solo, Danilo Amerio, Barbara Cola, Lighea, Linda, Luca Pitteri (dalla trasmissione Amici), Kelly Joice, Annalisa Minetti, Federico Stragà e Stefano Zarfati, Michele Torpedine (Produttore di Andrea Boccelli e Zucchero) per la Musica Pop Rock Gruppi Dodi Battaglia (Pooh), Gaetano Curreri, Fio Zanotti, Simona Bencini (Dirotta su Cuba), Federico Poggipollini (chitarrista di Ligabue); per la Musica Classica: Katia Ricciarelli, Andrea Griminelli, M° Giorgio Zagnoni, Felicia Bongiovanni; per la musica Jazz: Renzo Arbore, Gimmy Villotti, Gianni Giudici, Sandro Comini; per il Teatro: Franco Nero, Ivano Marescotti, Vittorio Franceschi, Vittorio Matteucci, Vito; per il Cabaret: Andrea Roncato, Gigi Sammarchi, Pozzoli e De Angelis, Malandrino e Veronica, Gianni Fantoni, Stefano Nosei, I Gemelli Ruggeri, Tita Ruggeri, Claudio Calì (Patron del Concorso televisivo “BravoGrazie”) e l’intera commissione di Paramount Channel; per la Danza Alessandra Celentano, Francesco Volpe (1° ballerino del San Carlo di Napoli) Andrè De La Roche, Fabrizio Mainini; per la letteratura: Xavier Jacobelli, Grazia Verasani; per il Musical: Raffaele Paganini, Marco D’averio, Stefano Salvati, per le Arti Figurative M° Concetto Pozzati, Eugenio Riccomini, la redazione di Art Journal.