Risultati in tempo reale

Consulta le Liste, le Affluenze e i Risultati

 

CIRCOSCRIZIONI

DESIGNAZIONE RAPPRESENTANTI DI LISTA

Designazione dei rappresentanti delle liste di candidati presso gli uffici elettorali di sezione

I DELEGATI delle liste dei candidati per le elezioni del 8 e 9 giugno 2024, possono designare presso ogni seggio elettorale, direttamente o tramite persone da essi autorizzate in forma autentica, due propri rappresentanti, di cui uno effettivo e l’altro supplente scegliendoli tra gli elettori della stessa circoscrizione elettorale per il Parlamento Europeo e tra gli elettori del comune per le elezioni comunali, che sappiano leggere e scrivere.

La designazione dei rappresentanti di lista presso gli uffici elettorali di sezione non è obbligatoria ma facoltativa, in quanto è fatta nell’interesse della lista: i rappresentanti di lista non fanno parte integrante dell’ufficio elettorale, ma vigilano per la tutela degli interessi della rispettiva lista durante lo svolgimento delle operazioni elettorali.

 

Soggetti che possono effettuare la designazione dei rappresentanti

La designazione può essere effettuata:

A) direttamente dai delegati delle liste dei candidati, indicati nella dichiarazione di presentazione della lista;

oppure

B) da persona da essi autorizzata in forma autentica (cd. subdelegato).

 

Modalità di presentazione delle designazioni dei rappresentanti di lista

Le designazioni possono essere effettuate:

A) con dichiarazione scritta in carta libera in originale, la cui sottoscrizione deve essere autenticata da uno dei soggetti di cui all’art. 14, comma 1, della legge n. 53/1990 e s.m.i.Le funzioni di autenticazione devono essere svolte da tali soggetti all'interno del territorio di rispettiva competenza.

oppure

B) con dichiarazione scritta firmata digitalmente o con un altro tipo di firma elettronica qualificata e trasmessa mediante Posta elettronica certificata (PEC). In tale ipotesi, non è necessaria l'autentica della sottoscrizione della dichiarazione da parte di uno dei soggetti di cui sopra.

Si precisa che l'atto di designazione può essere presentato mediante posta elettronica certificata solo in caso di presentazione al Segretario comunale entro il giovedì 6 giungo 2024 antecedente alla data della votazione; al contrario, la presentazione della designazione direttamente al presidente di seggio il sabato mattina 8 giugno 2024 durante le operazioni di autenticazione delle schede o il sabato pomeriggio prima che abbiano inizio le operazioni di voto può avere luogo solo presentando l'apposito atto in formato cartaceo con sottoscrizione autenticata (v. Ministero dell'Interno – Pubb. n. 1 Istruzioni per la presentazione e l’ammissione delle candidature, par. 12.3.1.2).

Termini per la presentazione delle designazioni

Le designazioni possono essere presentate attraverso una delle seguenti modalità:

1) entro le ore 17,30 di giovedì 6 giugno 2024 mediante deposito della dichiarazione cartacea con sottoscrizione autenticata, presso l’ufficio elettorale del Comune di Cervia, Via Adeodato Ressi, 6, tel. 0544-979250

2) entro le ore 23.59 di giovedì 6 giugno 2024 mediante invio della dichiarazione (indirizzata al Segretario comunale) firmata digitalmente o con un altro tipo di firma elettronica qualificata al seguente indirizzo PEC: comune.cervia@legalmail.it . In tal caso si ravvisa che la trasmissione alla casella di posta elettronica certificata (PEC) potrà avvenire esclusivamente da altra casella di posta elettronica certificata (PEC) .

3) mediante presentazione della dichiarazione cartacea con firma autenticata direttamente ai singoli presidenti di seggio, la mattina di sabato 8 giugno 2024, durante le operazioni di autenticazione delle schede o comunque prima che abbiano inizio le operazioni di voto.

 

ESERCIZIO VOTO ELETTORI ITALIANI TEMPORANEAMENTE PRESENTI ALL'ESTERO IN UN PAESE DELL'UNIONE EUROPEA

VOTO Elettori italiani temporaneamente presenti in un Paese membro dell’Unione Europea per motivi di studio o lavoro

In occasione delle prossime elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo, che si svolgeranno in tutti i Paesi membri dell’Unione Europea nel periodo compreso tra giovedì 6 e domenica 9 giugno 2024, gli elettori italiani che si trovino temporaneamente in un Paese membro dell’Unione Europea per motivi di studio o lavoro, nonché i familiari con essi conviventi, possono votare per i rappresentanti italiani presso i seggi istituiti dagli Uffici consolari nel territorio dei Paesi dell'Unione Europea.

Per essere ammessi al voto è necessario presentare entro il 21 marzo p.v. all'Ufficio Consolare competente apposita domanda indirizzata al Sindaco del Comune di iscrizione nelle liste elettorali che deve preferibilmente essere redatta utilizzando l’apposito modello “Modulo domanda temporanei”. In ogni caso la richiesta dovrà riportare l’indicazione specifica dei motivi per i quali il connazionale si trova nel territorio della circoscrizione consolare e dovrà essere corredata dall’attestazione del datore di lavoro/dell'istituto od ente presso il quale il connazionale svolge la sua attività di studio, oppure da dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà redatta ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 445/2000, che contenga l’indicazione dell’attività di lavoro o studio svolta dal connazionale, ovvero la sua qualità di familiare convivente.

Le domande possono essere presentate all’Ufficio consolare di competenza personalmente o tramite posta elettronica ordinaria (PEO) o posta elettronica certificata (PEC) (si consiglia la consultazione del sito istituzionale del Consolato) oppure per posta elettronica all’indirizzo elettorale@comunecervia.it  o all’indirizzo di posta elettronica certificata comune.cervia@legalmail.it   allegando :

1) domanda scansionata  firmata con firma autografa

2) certificazione o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà

3) fotocopia di un valido documento di identità del richiedente.

Si ricorda che il termine del 21 marzo 2024 è perentorio: oltre tale data le domande non potranno essere accolte e gli elettori temporaneamente all’estero per motivi di lavoro o studio potranno esercitare il loro diritto di voto solo in Italia (art. 3 comma 6 DL 408/1994), oppure nel Paese di abituale residenza UE se iscritti all’AIRE.

Gli elettori che avranno presentato valida richiesta di ammissione al voto saranno inseriti nelle liste elettorali dell’Ufficio consolare di riferimento, riceveranno il certificato elettorale direttamente al proprio domicilio estero e potranno recarsi al voto nei giorni di venerdì 7 e sabato 8 giugno 2024 presso le sezioni elettorali costituite dalle nostre rappresentanze diplomatico-consolari nei Paesi membri dell’UE.

Qualora l’elettore non riceva il certificato elettorale entro il 5° giorno antecedente quello delle votazioni, potrà contattare l’ufficio consolare competente per verificare la propria posizione elettorale e richiedere il certificato sostitutivo per l’ammissione al voto.

Il fac-simile della domanda è reperibile sul sito internet del Minstero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e su quelli delle sedi consolari.

clicca qui per scaricare il modulo della domanda 

ELETTORI AIRE RESIDENTI IN UN PAESE MEMBRO DELL'UNIONE EUROPEA

VOTO dei cittadini italiani iscritti all'AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) residenti in un Paese membro dell’Unione Europea

La direttiva 93/109/CE del Consiglio dell'Unione Europea come da ultimo modificata dalla direttiva n. 2013/1/UE del 20 dicembre 2012 riconosce la facoltà ai cittadini italiani residenti all'estero negli altri Paesi dell'Unione Europea di votare per i membri del Parlamento Europeo spettanti allo Stato in cui risiedono, esercitando un apposito diritto di opzione.

Invece i cittadini italiani residenti all'estero negli altri Paesi dell'Unione Europea che non hanno optato per il voto a favore dei candidati locali saranno ammessi al voto per i candidati italiani senza necessità di presentare alcuna dichiarazione. Gli elettori italiani residenti in un Paese membro dell’Unione Europea possono votare per i rappresentanti italiani presso le sezioni elettorali istituite dalle Ambasciate e dai Consolati. A tal fine da parte del Ministero dell'Interno, verrà spedito all’indirizzo di residenza estero, il certificato elettorale con l’indicazione della sezione presso la quale votare, della data e dell’orario delle votazioni. In caso di mancata ricezione si potrà contattare l’Ufficio consolare competente per verificare la propria posizione ed eventualmente richiedere il certificato sostitutivo.

I cittadini italiani residenti all'estero negli altri Paesi dell'Unione europea se rimpatriano, possono esprimere il voto presso la sezione elettorale nelle cui liste sono iscritti. A tal fine, essi devono comunicare entro il giorno precedente quello della votazione, al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, che intendono votare nel comune stesso mediante la compilazione di una domanda ed esibendo il certificato elettorale inviato dal Ministero dell'Interno presso il domicilio estero. (Art. 38 L. 18/1979)

È penalmente sanzionato il doppio voto:

- chi vota per i candidati al Parlamento Europeo per il Paese di residenza non potrà votare anche per quelli italiani, e viceversa;

- chi vota per i candidati italiani presso le sezioni elettorali istituite all’estero dagli Uffici diplomatico-consolari non potrà farlo anche presso le sezioni elettorali in Italia, e viceversa.

Nessuno può votare più di una volta nel corso delle stesse elezioni:

Gli elettori in possesso di più cittadinanze di Paesi membri dell’Unione Europea possono esercitare il loro diritto di voto per i candidati di uno solo degli Stati di cui sono cittadini.

 

 

ELETTORI AIRE RESIDENTI IN UN PAESE NON MEMBRO DELL'UNIONE EUROPEA

Cittadini italiani residenti in un Paese NON membro dell’Unione Europea

I cittadini italiani residenti nei Paesi NON membri dell’Unione Europea possono votare per i rappresentanti al Parlamento Europeo spettanti all’Italia presso il Comune di iscrizione elettorale in Italia. A tal fine, entro il ventesimo giorno successivo a quello della pubblicazione del decreto di convocazione dei comizi elettorali, riceveranno dal predetto Comune una cartolina avviso.

VOTO STUDENTI "FUORI SEDE"

La Legge n. 38 del 25/03/2024 ha previsto, in occasione delle elezioni Europee, una sperimentazione per consentire il voto fuori sede per motivi di studio.

Gli studenti che per motivi di studio si trovano, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle elezioni, in un comune di una regione diversa da quella del comune di iscrizione elettorale potranno votare fuori sede.

Sono previste due modalità di esercizio del voto fuori sede:

  • se il comune di temporaneo domicilio appartiene alla medesima circoscrizione elettorale del comune di residenza, gli studenti fuori sede voteranno nelle sezioni ordinarie del comune di temporaneo domicilio;

  • se il comune di temporaneo domicilio appartiene a una circoscrizione elettorale diversa da quella del comune di residenza, gli studenti fuori sede voteranno presso sezioni speciali istituite nel comune capoluogo della regione alla quale appartiene il comune di temporaneo domicilio. In tal caso il voto è espresso per le liste di candidati e i candidati della circoscrizione elettorale di appartenenza nella quale è ubicato il comune di residenza;

La regione Emilia-Romagna appartiene alla seguente circoscrizione elettorale:

II. Italia nord-orientale (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)

Per poter esercitare il voto "fuori sede", gli studenti devono presentare all’ufficio Elettorale del comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, apposita domanda utilizzando il modello predisposto dal Ministero dell'Interno, con l'indicazione dell'indirizzo completo del temporaneo domicilio e di un indirizzo di posta elettronica.

Insieme alla domanda deve essere presentata:

  • copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;

  • copia della tessera elettorale;

  • copia della certificazione o di altra documentazione attestante l'iscrizione presso un'istituzione scolastica universitaria o formativa.

La domanda deve essere inoltrata all’ufficio elettorale del Comune di Cervia entro domenica 5 MAGGIO 2024 con una delle seguenti modalità:

  • tramite mail all’indirizzo elettorale@comunecervia.it   oppure  tramite pec all’indirizzo comune.cervia@legalmail.it

  • personalmente dall’interessato o tramite persona delegata all’ufficio elettorale con sede in Cervia in Via Adeodato Ressi, 6 , negli orari di apertura al pubblico : lun-mar-giov-ven dalle ore 8,30 alle ore 13,00 e giovedì pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 17,00 (mercoledì e sabato chiuso)

La domanda di ammissione al voto fuori sede può essere revocata con le medesime modalità entro il 15 maggio 2024.

Il Comune di domicilio o il Comune capoluogo di regione rilascia all'elettore fuori sede, entro il 4 giugno 2024, un'attestazione di ammissione al voto con l'indicazione del numero e dell'indirizzo della sezione presso cui votare.

Per votare l’elettore fuori sede dovrà esibire:

  •  l’attestazione di ammissione al voto
  •  la tessera elettorale
  •  il documento di riconoscimento

L'esercizio del voto degli elettori studenti “fuori sede” è previsto esclusivamente per l’elezione dei membri del Parlamento Europeo spettanti all’Italia.

 

SCARICA QUI IL MODULO DELLA DOMANDA

PROPAGANDA ELETTORALE

ELENCO LUOGHI E AREE PUBBLICHE PER COMIZI E BANCHETTI PER LA PROPAGANDA ELETTORALE

 

Di seguito si elencano i luoghi di proprietà comunale,  all'aperto e al chiuso , già predisposti per conferenze e dibattiti individuati dalla Giunta Comunale con delibera nr. 69 del 28/03/2024 per lo svolgimento di riunioni o comizi per la propaganda elettorale, messi a disposizione senza oneri per il comune stesso, previo rilascio di autorizzazione, dei partiti e movimenti politici presenti nella competizione elettorale, in misura eguale tra loro, indicando e specificando giorni e orari da utilizzare a decorrere dal giorno di indizione dei comizi elettorali e fino alle ore 24,00 del venerdì antecedente la data delle elezioni (23/09/2022) e precisamente:

 

 

     
     
     
     
     
     
     

 (*) salvo disponibilità delle stesse per manifestazioni già programmate.

 

Di seguito si elencano le aree in luogo aperto per l’ allestimento di banchetti e volantinaggio, previa autorizzazione:

 

     
     
     
     
     
     
     
     

(*) salvo disponibilità delle stesse per manifestazioni già programmate.

 A decorrere dal 30^ gg antecedente la data del voto (10 maggio 2024) e fino alle ore 24,00 del venerdì antecedente (07/06/2024), le richieste di occupazione dei luoghi e aree sopra indicate per lo svolgimento della propaganda elettorale in occasione delle prossime consultazioni europee ed amministrative di giugno 2024 dovranno essere presentate all'Ufficio Elettorale dal partito o movimento politico presente nella competizione elettorale indicando e specificando giorni e orari e corredate da un valido documento di riconoscimento del dichiarante.

Cliccare qui per scaricare il modulo di richiesta occupazione luoghi per propaganda elettorale 

Delibera G.C. nr. 69 del 27/03/2024

 

L'Ufficio competente è l' Ufficio Elettorale

sito in Via Adeodato Ressi, 6 48015 Cervia

mail   elettorale@comunecervia.it

mail   elettorale@comunecervia.it

pec   comune.cervia@legalmail.it

 

ELEZIONI EUROPEE 2024: RACCOLTA FIRME "LISTA DEMOCRAZIA SOVRANA POPOLARE"

Si informa che sono disponibili presso gli sportelli dei Servizi Demografici i moduli per la raccolta firme a sostegno della candidatura alle Elezioni Europee 2024 della lista di candidati denominata "Lista Democrazia Sovrana Popolare"


La raccolta terminerà martedì 2 aprile 2024 alle ore 12.

 

Le firme saranno raccolte con accesso libero negli orari di apertura degli sportelli :

LUNEDI' - MARTEDI' - GIOVEDI' - VENERDI' dalle ore 8,30 alle ore 13,00

GIOVEDI' pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 17,00

Possono sottoscrivere la suddetta raccolta firme gli  elettori di qualsiasi Comune facente parte della Circoscrizione: II - Italia nord-orientale (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)

Gli elettori sottoscrittori devono presentarsi muniti di documento di identità in corso di validità

ELEZIONI EUROPEE 2024: RACCOLTA FIRME LISTA "PACE TERRA DIGNITA'"

Si informa che sono disponibili presso gli sportelli dei Servizi Demografici i moduli per la raccolta firme a sostegno della candidatura alle Elezioni Europee 2024 della lista di candidati denominata "Pace Terra Dignità"


Le firme saranno raccolte con accesso libero negli orari di apertura degli sportelli :

LUNEDI' - MARTEDI' - GIOVEDI' - VENERDI' dalle ore 8,30 alle ore 13,00

GIOVEDI' pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 17,00

Possono sottoscrivere la suddetta raccolta firme gli  elettori di qualsiasi Comune facente parte della Circoscrizione: II - Italia nord-orientale (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)

Gli elettori sottoscrittori devono presentarsi muniti di documento di identità in corso di validità

ELEZIONI EUROPEE 2024: APERTURA STRAORDINARIA UFFICIO ELETTORALE PER ADEMPIMENTI RELATIVI ALLA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE

 

Allo scopo di garantire l'immediato rilascio dei certificati di iscrizione nelle liste elettorali nonché per gli altri adempimenti connessi alla presentazione delle liste di candidati per le elezioni europee del 8 e 9 giugno 2024, l'Ufficio Elettorale del Comune di Cervia garantirà le seguenti aperture straordinarie:

 

Per contatti: Ufficio Elettorale

sede: Via Adeodato Ressi, 6 - 48015 Cervia (RA)

Tel. 0544 -979250

mail: elettorale@comunecervia.it

 

TESSERA ELETTORALE

 

AVVISO AGLI ELETTORI  

In occasione delle prossime elezioni europee ed amministrative che si terranno sabato 8 e domenica 9 giugno 2024 e dell'eventuale turno di ballottaggio per l'elezione diretta del Sindaco previsto per domenica 23 e lunedì 24 giugno 2024 si ricorda che gli elettori iscritti nelle liste elettorali per votare devono essere in possesso della TESSERA ELETTORALE e di un valido documento d’identità.

Pertanto per l' appuntamento alle urne di giugno 2024,  l'Amministrazione invita i cittadini a verificare la propria tessera elettorale .

Qualora la tessera risultasse:

SMARRITA o RUBATA:   occorre chiedere una nuova  tessera all'Ufficio Elettorale  (NON serve la denuncia di smarrimento o furto ai Carabinieri e dovrà essere compilato il modulo di dichiarazione sostitutiva di smarrimento o furto);

- DETERIORATA:  occorre richiedere una nuova tessera consegnando quella deteriorata;

- con SPAZI  ESAURITI destinati al timbro per la certificazione di avvenuta votazione,  occorre  chiedere una nuova   tessera all'Ufficio Elettorale esibendo la tessera esaurita e un valido documento d’identità.

Chi ha necessità  di richiedere una nuova tessera per un  familiare  o un conoscente  dovrà  presentarsi  all'Ufficio munito di  proprio documento di identità, di quello dell’interessato e di una delega scritta e firmata dal delegante.

Per il ritiro delle tessere elettorali rivolgersi all’Ufficio Elettorale sito in Via Adeodato Ressi, nr. 6 Cervia agli sportelli al piano terra, con accesso libero che fino a domenica 9 giugno 2024 garantirà aperture straordinarie al pubblico nelle seguenti giornate e fasce orarie:

Modulo delega al ritiro della tessera elettorale

Modulo dichiarazione smarrimento della tessera elettorale

 

L'ufficio di competenza è Ufficio Elettorale

Via Adeodato Ressi, 6  Cervia

0544-979309


  elettorale@comunecervia.it

 

fac-simile tessera elettorale con SPAZI ESAURITI

VOTO ASSISTITO PER ELETTORI FISICAMENTE IMPEDITI

In occasione delle prossime elezioni europee ed amministrative del 8 e 9 giugno 2024 con eventuale turno di ballottaggio per l'elezione diretta del Sindaco del 23 e 24 giugno 2024 i certificati medici per i cittadini che non sono in grado di esprimere autonomamente il proprio voto in quanto fisicamente impediti saranno rilasciati nelle sedi e negli orari indicati nella nota informativa diramata dal dipartimento di Sanità Pubblica - Servizio di Igiene Pubblica di Ravenna di seguito allegata .

Si comunicano di seguito gli orari di reperibilità dell'ambulatorio del Servizio Igiene Pubblica presso ex ospedale S. Giorgio - Tel 0544-917643 e 0544-917642

 

Consulta la nota diramata dell'ASL del 6 maggio 2024 con l'indicazione delle notizie utili, sedi e orari per il rilascio delle certificazioni mediche

Scarica il modulo per chiedere l'annotazione del diritto di voto assistito sulla tessera elettorale (timbro AVD)

L'ufficio di competenza è Ufficio Elettorale

Via A. Ressi, 6 - 1° piano

0544.979309

 elettorale@comunecervia.it

 

TRASPORTO PER DISABILI NON DEAMBULANTI

In occasione delle consultazioni elettorali, in ottemperanza alle disposizoni normative, il comune organizza un servizio di trasporto in modo da facilitare agli elettori disabili non deambulanti il raggiungimento del seggio elettorale. Il servizio comprende il trasporto dall’abitazione al seggio elettorale e viceversa dell'elettore e non comprende il trasporto di un eventuale accompagnatore. L’esigenza di un accompagnatore va segnalata.

Al fine di organizzare al meglio il servizio, garantendo a tutti il diritto di espressione del voto, è necessario prenotare il servizio di trasporto entro la giornata di venerdì 7 giugno 2024.

Per informazioni contattare l’Ufficio Elettorale ai numeri telefonici 0544-979250 - 979309 oppure inviare una mail all’indirizzo elettorale@comunecervia.it

RETTIFICA ALLA DELIBERA DI ASSEGNAZIONE SPAZI ALLE LISTE PER PROPAGANDA ELETTORALE

A seguito delle risultanze del verbale di rettifica dell'ordine di sorteggio dell' Ufficio Elettorale Circoscrizionale della Corte d’Appello di Venezia del 17 maggio 2024 di cui si è preso atto con delibera di G.C. nr.  117/2024, si riporta di seguito l'elenco delle liste ammesse in ordine di sorteggio   per le elezioni europee del 8 e 9 giugno 2024 :

1 – FORZA ITALIA – BERLUSCONI PRESIDENTE – NOI MODERATI

2 – SUDTIROLER VOLKS PARTEI

3 – STATI UNITI D’EUROPA

4 – ALTERNATIVA POPOLARE - PPE

5 – PACE TERRA DIGNITA’

6 – MOVIMENTO 5 STELLE

7 – LIBERTA’

8 – ALLEANZA VERDI SINISTRA

9 – PARTITO DEMOCRATICO

10 – FRATELLI D’ITALIA - GIORGIA MELONI

11 – SIAMO EUROPEI – AZIONE CON CALENDA

12 – LEGA – SALVINI PREMIER

 

Clicca qui per consultare la delibera di G.C. nr. 117 del 21/05/2024

ASSEGNAZIONE SPAZI

1 – FORZA ITALIA – BERLUSCONI PRESIDENTE – NOI MODERATI - spazio nr 1eur

2 – SUDTIROLER VOLKS PARTEI - spazio nr 2eur

3 – STATI UNITI D’EUROPA - spazio nr 3eur

4 – ALTERNATIVA POPOLARE - PPE - spazio nr 4eur

5 – PACE TERRA DIGNITA’ - spazio nr 5eur

6 – MOVIMENTO 5 STELLE - spazio nr 6eur

7 – LIBERTA’ - spazio nr 7eur

8 – ALLEANZA VERDI SINISTRA - spazio nr 8eur

9 – PARTITO DEMOCRATICO - spazio nr 9eur

10 – FRATELLI D’ITALIA - GIORGIA MELONI - spazio nr 10eur

11 – SIAMO EUROPEI – AZIONE CON CALENDA - spazio nr 11eur

12 – LEGA – SALVINI PREMIER - spazio nr 11eur

ASSEGNAZIONE SPAZI ALLE LISTE PER PROPAGANDA ELETTORALE

 

Si riporta di seguito  l'elenco delle liste ammesse in ordine di sorteggio per le elezioni europee del 8 e 9 giugno 2024  :

 

La Giunta Comunale con delibera nr. 109 del 13/05/2024 ha provveduto , ai sensi della Legge 212/1956 modificata dall'art. 1, comma 400, lett. h) Legge 147/2013 (legge di stabilità 2014) , ad assegnare gli spazi destinati all' affissione dei manifesti alle 12 liste ammesse alla competizione elettorale delle consultazioni europee del 8 e 9 giugno 2024 , secondo l’ordine di sorteggio riportato nel verbale della Corte d’Appello pervenuto per tramite delle Prefettura competente .

Si precisa che alla lista è assegnato uno spazio di dimensioni mt. 1 di base x mt 2 di altezza.

Cliccare qui per consultare  la delibera di Giunta Comunale nr. 109 del 13 maggio 2024 relativa alle assegnazioni degli spazi alle liste ammesse alle prossime consultazioni europee dell'8 e 9 giugno 2024

 

Consulta la delibera di Giunta Comunale nr. [nbsp105 del 7 maggio 2024 relativa all'individuazione dei luoghi da destinare alla propaganda elettorale mediante affissione 

l'allegato relativo all'elenco dei luoghi  

VOTO DOMICILIARE

Anche in occasione delle prossime elezioni europee ed amministrative del 8 e 9 giugno con eventuale turno di ballottaggio per l'elezione diretta del Sindaco il 23 e 24 giugno 2024 trovano applicazione le disposizioni di cui all’articolo 1 del decreto-legge n. 1/2006, convertito dalla legge n. 22/2006 e modificato dalla legge 7 maggio 2009, n. 46 in materia di ammissione al voto domiciliare di elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l'allontanamento dall'abitazione.

Sono ammessi al voto domiciliare oltre agli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano, anche gli elettori affetti da gravissime infermità tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l’ausilio dei servizi previsti dall’art. 29 della legge n.104/1992 (e cioè del trasporto pubblico che i comuni organizzano in occasione delle Elezioni per facilitare agli elettori disabili il raggiungimento del seggio elettorale).

L'elettore interessato deve far pervenire al sindaco del comune nelle cui liste elettorali è iscritto un'espressa dichiarazione attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimora,  corredata della prescritta documentazione sanitaria, in un periodo compreso fra il 40° e il 20° giorno antecedente la data di votazione, ossia fra martedì 30 aprile e lunedi’ 20 maggio 2024.

La domanda di ammissione al voto domiciliare deve indicare l'indirizzo dell'abitazione in cui l'elettore dimora , e, possibilmente, un recapito telefonico, e deve essere corredata di copia del documento di riconoscimento in corso di validità, di copia della tessera elettorale e di idonea certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico designato dagli organi dell'azienda sanitaria locale. La domanda può essere inviata all'ufficio elettorale del comune di Cervia tramite posta elettronica all'indirizzo elettorale@comunecervia.it.  oppure tramite pec nbsp]all'indirizzo comune.cervia@legalmail.it

Consulta il MANIFESTO VOTO DOMICILIARE

Scarica il modulo per la richiesta del VOTO A DOMICILIO

L'ufficio di competenza è Ufficio Elettorale

Via A. Ressi, 6 - 1° piano

0544.97.93.09 - 0544.97.93.11

 elettorale@comunecervia.it

PEC comune.cervia@legalmail.it 

 

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...