FONDAZIONE CERVIA IN PER IL TURISMO

Sede legaleVia Evangelisti 4, 48015, CERVIA (RA)
Quota detenuta- %
Quota di partecipazione acquisita conDeliberazione di Consiglio comunale n. 11 del 09/03/2023 - Atto costitutivo Rep n. 43253 Raccolta n.28826 del 23/03/2023
Oggetto sociale
ART. 3 - SCOPO
La Fondazione persegue le finalità della promozione della Città di Cervia e della sua immagine turistica, a livello nazionale ed internazionale, dell’attrazione e della canalizzazione del turismo verso la città, e dello sviluppo della sua struttura turistica e dei servizi ad essa collegati. I beneficiari dell'attività della Fondazione sono la Città di Cervia ed i suoi abitanti, poiché la promozione del turismo genera una maggiore diffusione della cultura del territorio cervese ed incentiva lo sviluppo economico, culturale e sociale della città. La Fondazione agirà con criteri d’imparzialità, oggettività, trasparenza e di non discriminazione verso tutti i beneficiari delle sue finalità espressi al punto precedente. In nessun caso gli attori che intrattengono con la Fondazione rapporti di tipo associativo, contrattuale, di sponsorizzazione o di qualsivoglia altra forma potranno ottenere diritti e benefici preferenziali, né imporre incarichi o nomine in deroga al presente articolo.
ART. 4 ATTIVITA'
La Fondazione persegue i propri scopi mediante lo svolgimento, anche in collaborazione con terzi, delle seguenti attività:
a. La promozione e la valorizzazione delle risorse turistiche della Città di Cervia e del suo territorio, anche attraverso la realizzazione, lo sviluppo e la distribuzione di prodotti e servizi diretti ad attrarre i turisti e favorirne il soggiorno o la permanenza, e anche sostenendo l’integrazione tra gli operatori della filiera estesa;
b. La raccolta e la diffusione delle informazioni turistiche riferite all'ambito di competenza, organizzando a tal fine e coordinando gli uffici di informazione e accoglienza turistica;
c. La promozione e la realizzazione diretta di azioni di marketing, programmi di qualità, campagne pubblicitarie e di promozione al fine di potenziare l'immagine della Città di Cervia e del suo territorio anche attraverso lo sviluppo e la gestione del brand territoriale, accrescendo il numero e la gamma dei servizi offerti e diversificando l'offerta attraverso lo sviluppo di offerte turistiche in grado di mostrare le varie sfaccettature del territorio e di comunicarne quindi una immagine più ricca e composita;
d. Lo sviluppo di strumenti tecnologici idonei a favorire e incrementare la fruibilità dei servizi turistici e la promozione delle iniziative di rifrattività del territorio, in linea con i nuovi linguaggi attraverso strumenti il più possibile performanti e coinvolgenti;
e. La sensibilizzazione degli operatori, delle Pubbliche Amministrazioni, delle popolazioni locali per consentire la diffusione della cultura di accoglienza sul territorio e di ospitalità turistica;
f. Lo sviluppo di iniziative per il miglioramento della Città di Cervia e del suo territorio con finalità di promozione turistica, di valorizzazione della realtà e delle potenzialità naturalistiche, culturali, storiche, artistiche, monumentali, sociali;
g. La promozione della conoscenza, lo studio delle vocazioni e delle potenzialità turistiche nell'ambito della Città di Cervia e del suo territorio, anche mediante ricerche di mercato e statistiche allo scopo di migliorare i rapporti tra domanda e offerta;
h. Il sostegno alla localizzazione nel territorio cervese di produzioni televisive, cinematografiche e multimediali di qualità;
i. Azioni volte a favorire la formazione di proposte e pacchetti di offerta turistica da parte di operatori, anche in forma associata, che, in ragione dei cambiamenti nelle preferenze dei consumatori, devono essere sempre più attenti alle politiche di salvaguardia sostenibile.
In funzione dell’esercizio delle attività sopra elencate la Fondazione potrà svolgere attività di agenzia di viaggio e turismo, produzione e organizzazione di viaggi e soggiorni e pacchetti turistici in genere siano essi di accoglienza che di assistenza, con o senza vendita diretta al pubblico; prestare assistenza nei predetti servizi ivi compresi i compiti di assistenza ed accoglienza ai turisti secondo quanto previsto dalla convenzione internazionale relativa al contratto di viaggio, in conformità al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206; compiere prestazioni di servizio nel settore del turismo e della ricezione turistico -alberghiera; promuovere, organizzare e realizzare tutte le iniziative che siano atte a soddisfare esigenza di offerta turistica; gestire servizi di informazione e accoglienza turistica, di biglietterie, di cambio valuta ed attività similari, previo ottenimento delle necessarie autorizzazioni di legge e regolamenti; organizzare viaggi e turismo, compresa la vendita di biglietti per qualsiasi mezzo di trasporto, sia esso marittimo, terrestre o aereo, sia nazionale sia straniero e prenotazione di posti di viaggio; realizzare, in ogni forma, strumenti di promozione, commercializzazione e marketing di strutture ricettive, servizi turistici, culturali e di intrattenimento; provvedere all’ideazione, progettazione, realizzazione, promozione e commercializzazione di eventi, spettacoli, manifestazioni sportive e di ogni altra attività connessa all'accoglienza turistica e culturale, compreso l’esercizio di attività di merchandising in genere; gestire luoghi e strutture a valenza culturale, nonché promuovere e valorizzare attività culturali presenti nel territorio; partecipare a bandi pubblici per l'affidamento di attività di Destination Management Company, servizi turistici e I.A.T (informazione e accoglienza turistica); organizzare e gestire campagne di promozione, pubblicizzazione e comunicazione a mezzo stampa, televisione, radio e sistemi informatici comunque denominati; creare e gestire siti o portali WEB a supporto del turismo, dell'intrattenimento, della cultura, dello sport e della commercializzazione dei prodotti turistici locali; partecipare a fiere e mercati di carattere nazionale e internazionale, supportando eventualmente altri soggetti del territorio che vi partecipino autonomamente.
Funzioni attribuite/
Attivita' svolte in favore dell'Amministrazione
o attivita' di servizio pubblico affidate
Promozione e valorizzazione delle risorse turistiche della Città di Cervia e del suo territorio, raccolta e diffusione delle informazioni turistiche riferite all'ambito di competenza, organizzando a tal fine e coordinando gli uffici di informazione e accoglienza turistica (IAT)


Onere complessivo a qualsiasi titolo gravante per l'anno sul bilancio dell'Ente:
Anno 2023: 35.000,00 Euro
Anno 2023: 409.350,00 Euro


Numero dei rappresentanti dell'Amministrazione negli organi di governo: 4


Risultati di bilancio conseguiti negli ultimi esercizi finanziari:
Anno 2023: 17.728,00 Euro


Incarichi di amministratore della societa' e relativo trattamento economico complessivo:

NominativoRuoloCompensoScadenza
Luca SirilliPresidenteE. 0,0022-03-2026
Monica CiarapicaConsigliereE. 0,0022-03-2026
Roberta LegaConsigliereE. 0,0022-03-2026
Francesca GiunchiConsigliereE. 0,0022-03-2023
Renzo ZoffoliConsigliereE. 0,0022-03-2026
Danilo PiracciniConsigliereE. 0,0022-03-2026
Mauro ConficoniConsigliereE. 0,0022-03-2023

Comitato di Gestione nominato nell'Atto Costitutivo in data 23/03/2023




Riferimenti: Dato in corso di elaborazione

Scarica questa scheda in formato aperto






Ultimo controllo effettuato in data 14/05/2024
Dati riferiti al Bilancio 2023 non ancora disponibili

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...