START ROMAGNA S.p.A.

Sede legaleVia Altiero Spinelli, 140 - 47521 Cesena/ Segreteria Via Carlo Alberto Dalla Chiesa 38-47923 Rimini
Durata impegno31-12-2050
% di partecipazione al Capitale Sociale
da parte della Holding
24.51 %
% di partecipazione indiretta
da parte del Comune di Cervia
2.4709%
Oggetto sociale
La società ha per oggetto l'assunzione e la gestione, non nei confronti del pubblico, di partecipazioni in società e/o enti costituiti o costituendi nel settore del trasporto pubblico locale ed il loro coordinamento tecnico ed organizzativo; in particolare, la società ha lo scopo di:
- assicurare compattezza e continuità nella gestione delle società partecipate;
- esercitare funzioni di indirizzo strategico e di coordinamento sia dell'assetto organizzativo che delle attività esercitate dalle società partecipate;
La società potrà altresì svolgere direttamente:
a) l'attività di programmazione e pianificazione imprenditoriale di tutte o parte delle fasi di produzione e commercializzazione necessarie per l'esercizio dell'attività di trasporto di persone;
b) l'esercizio dei servizi pubblici di trasporto di persone definiti urbani, di bacino e di interbacino sia di tipo ordinario che speciali nonché dell'esercizio di servizi di trasporto metropolitano;
c) l'esercizio delle attività di trasporto persone su linee internazionali e comunque per tutti i servizi soggetti a concessione di competenza ministeriale;
d) la progettazione, la produzione, la vendita e la commercializzazione di servizi innovativi di trasporto pubblico, anche di tipo metropolitano;
e) la progettazione, la produzione, la vendita e la commercializzazione di servizi alternativi ed integrativi della mobilità;
f) la progettazione, la produzione, la vendita e la commercializzazione di servizi di navigazione in acque sia fluviali o lacustri, sia salse o salmastre, sia marine, con ogni tipo di imbarcazione e/o traghetto per il trasporto pubblico e/o privato di persone e cose;
g) l'attività di noleggio con o senza conducente di autobus e/o di imbarcazioni, traghetti, autovetture;
h) l'attività di agenzia per conto di privati, società od enti in ordine a viaggi, vacanza turismo di persone e in genere ogni altra attività correlata;
i) la progettazione, la costruzione e la gestione di opere, infrastrutture ed impianti afferenti l'esercizio dei servizi pubblici, privati del trasporto ovvero di tipo metropolitano;
j) la realizzazione di impianti per la distribuzione carburanti e lubrificanti, stazioni di servizio, impianti distributori stradali di carburante, nonché la rappresentanza ed il commercio al minuto di tutti i prodotti derivanti dal petrolio, gas naturale e della chimica del petrolio e correlati all'erogazione di energia;
k) la attività di manutenzione e riparazione di veicoli propri e/o di terzi;
l) produzione, distribuzione, vendita ed utilizzo di energia da qualsiasi fonte prodotta.
Sono espressamente esclusi:
a) il rilascio di garanzie, sia pure nell'interesse di società partecipate, ma a favore di terzi, laddove tale attività non abbia carattere residuale e non sia svolta in via strettamente strumentale al conseguimento dell'oggetto sociale;
b) la raccolta di risparmio tra il pubblico e l'acquisto e la vendita, mediante offerta al pubblico, di strumenti finanziari disciplinati dal D.Lgs. 24.02.1998, n.58, nonché l'esercizio nei confronti del pubblico delle attività di assunzione di partecipazioni, di concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma, di prestazioni di servizi di pagamento e di intermediazione in cambi e ogni altra attività di cui all'art.106 del D.Lgs. 01.09.1993, n.385;
c) qualsiasi attività che sia riservata agli iscritti in albi professionali previsti dal D.Lgs.58/1998.
La società, unicamente ai fini del conseguimento dell'oggetto sociale, può compiere qualsiasi operazione commerciale, industriale, finanziaria, mobiliare ed immobiliare, ritenuta strettamente utile o necessaria per il conseguimento dell'oggetto sociale, concedere garanzie reali, personali, pegni, privilegi speciali, anche a titolo gratuito sia nell'interesse proprio che a favore di terzi, anche non soci.
Funzioni attribuite/
Attivita' svolte in favore dell'Amministrazione
o attivita' di servizio pubblico affidate
Societa' di gestione del servizio di trasporto pubblico del bacino romagnolo.



Onere complessivo a qualsiasi titolo gravante per l'anno sul bilancio dell'Ente: 0


Numero dei rappresentanti dell'Amministrazione negli organi di governo: 0


Risultati di bilancio conseguiti negli ultimi esercizi finanziari:
Anno 2022: 73.472,00 Euro
Anno 2021: 98.352,00 Euro
Anno 2020: 40.277,00 Euro
Anno 2019: 93.317,00 Euro
Anno 2018: 588.569,00 Euro
Anno 2017: 1.832.972,00 Euro
Anno 2016: 868.586,00 Euro
Anno 2015: 495.463,00 Euro
Anno 2014: 128.946,00 Euro
Anno 2013: -298.860,00 Euro
Anno 2012: -1.941.900,00 Euro
Anno 2011: -2.411.837,00 Euro
Anno 2010: -106.676,00 Euro


Collegamenti al sito e ai dati relativi ai componenti degli organi di indirizzo politico e ai soggetti titolari di incarichi dirigenziali, di collaborazione o consulenza pubblicati dall'organismo:

- Sito Web

- Componenti organi di indirizzo politico

- Soggetti titolari di incarichi dirigenziali

- Soggetti titolari di incarichi di collaborazione o consulenza


Scarica questa scheda in formato aperto






Ultimo controllo effettuato in data 14/05/2024
Dati riferiti al Bilancio 2023 non ancora disponibili

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...