Attenzione

Dal 7 gennaio 2021 è in funzione la nuova sezione dello Sportello Telematico che sostituisce questa sezione ad eccezione Sportello Ediliza e Sportello Unico.

I documenti aggiornati relativi a procedimenti e modulistica ad eccezione Sportello Ediliza e Sportello Unico, sono disponibili all'indirizzo dello Sportello Telematico.

Vai allo Sportello Telematico del comune di Cervia

Verifica sullo stato degli atti d'obbligo presenti nell'archivio storico

Ufficio di riferimento

L'ufficio di competenza è Patrimonio

Corso Mazzini, 37 - 1° piano

0544.97.93.10

serviziopatrimonio@comunecervia.it

Scopo

Il Servizio Patrimonio è venuto in possesso di numerosi faldoni contenenti un discreto numero di atti d’obbligo risalenti al periodo che va dai primi anni ’70 alla fine degli anni ’80 e riguardanti principalmente la cessione a favore del Comune di piccole aree quali ad esempio porzioni di strada, di marciapiedi, di verde pubblico, ecc.

Parallelamente al lavoro di ricognizione sulla proprietà pubblica delle strade, il Servizio esamina il contenuto degli atti d’obbligo dell’area presa in esame per verificare la loro effettiva attuazione e, nel caso in cui all’atto effettivamente non sia stato dato seguito (tipicamente la proprietà è ancora in capo al soggetto obbligato), procede chiedendo al soggetto obbligato di procedere con la cessione del dovuto.

Descrizione

L’atto d’obbligo è un atto con il quale una parte si impegna a mantenere un determinato comportamento nei confronti dell'amministrazione pubblica o, in termini più generali, dei terzi.
La predisposizione di atti d'obbligo può essere prevista dalla legge (per esempio costituisce condizione per ottenere lo sgravio del pagamento del contributo di concessione rapportato al costo di costruzione - art. 7 L. 10/1977) o dai regolamenti edilizi locali (per esempio "vincolare " l'area asservita ad una costruzione).
Il Servizio identifica i dati relativi all’atto d’obbligo non eseguito e

verifica con la collaborazione di  altri uffici comunali quali ad esempio, Archivio Storico, Urbanistica, Verde, Viabilità, infrastrutture e protezione civile, Manutenzione, ecc. l’opportunità di dar seguito o meno all’atto d’obbligo.

In caso positivo, il Servizio chiede con lettera al soggetto obbligato di dar seguito all’atto d’obbligo, fissando una data per il rogito dal notaio.

Attivazione

  • D'ufficio

Altri servizi dell'ente coinvolti

  • Appalti, Contratti, Anticorruzione, Controlli
  • Edilizia Privata - SUE
  • Finanziario
  • Urbanistica e sostenibilità urbana - SIT
  • Verde

Costi a carico dell'utente

Sono a carico del soggetto obbligato tutte le spese indicate nell’atto d’obbligo: in base al tipo di atto d’obbligo, potrebbero essere le spese notarili quali il compenso del notaio, i bolli, le copie conformi, i diritti di segreteria, ecc., le eventuali spese tecniche (ad esempio, se è necessario il frazionamento), ecc.

Informazioni utili

Quando si tratta di aree che sono già pubbliche, il passaggio di proprietà in capo al Comune di Cervia è indispensabile perché oltre alla manutenzione, infatti, il proprietario è responsabile civilmente e, in caso di incidente o cadute, può subire una richiesta di risarcimento danni.

Responsabile del procedimento

Il Dirigente di Settore o il Responsabile del Servizio o altro dipendente all'uopo delegato
Ufficio: Patrimonio
Dirigente: Pagliarusco Maria Pia
Settore: Settore Servizi alla comunità e Sviluppo della Città
Servizio: Patrimonio
Dove rivolgersi: Corso Mazzini, 37 - 1° piano
Tel. 0544.97.93.10
Orari di apertura al pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 09:00 – 13:00
il giovedì pomeriggio ore 15:00 - 17:00

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: Bruno Giuseppe - Segretario Generale

Le richieste di intervento sostitutivo dovranno essere inoltrate, mediante istanza scritta, circostanziata, completa delle indicazioni utili ad individuare il procedimento per il quale si chiede l'intervento sostitutivo:

A) da parte dei privati che hanno l’obbligo giuridico di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a: comune.cervia@legalmail.it

B) da parte dei privati che non hanno l’obbligo giuridico di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) tramite:

  • posta ordinaria indirizzata a Comune di Cervia Piazza Garibaldi n. 1 - 48015 Cervia
  • fax 0544/72.340

Strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato in materia di procedimenti amministrativi

Si rendono noti gli strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale riconosciuti dalla legge in favore dei soggetti interessati in un procedimento amministrativo e nei confronti del provvedimento finale, ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli. Vedi documento

Aggiornato al 25/03/2020

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...