Attenzione

Dal 7 gennaio 2021 è in funzione la nuova sezione dello Sportello Telematico che sostituisce questa sezione ad eccezione Sportello Ediliza e Sportello Unico.

I documenti aggiornati relativi a procedimenti e modulistica ad eccezione Sportello Ediliza e Sportello Unico, sono disponibili all'indirizzo dello Sportello Telematico.

Vai allo Sportello Telematico del comune di Cervia

Studio di fattibilità

Ufficio di riferimento

L'ufficio di competenza è

Scopo

 

Lo studio di fattibilità è uno strumento ad uso interno che trasforma l’idea progettuale in una o più proposte basate su un’analisi della metodologia, delle tecniche, delle risorse necessarie per realizzare la strategia proposta. Lo studio di fattibilità è fondamentalmente uno studio tecnico, che dovrà tener conto dell’obiettivo generale dell’intervento e della logica di fondo, con tutte le sue implicazioni in termini di sviluppo umano e promozione sociale. Lo studio di fattibilità riprende il quadro logico proposto, ne definisce le attività, dimensiona i risultati attesi, fornisce un’analisi più approfondita delle condizioni esterne.

Spesso lo studio si basa su delle valutazioni, più che su elementi certi, per cui è necessario adottare criteri chiari e trasparenti, in modo da garantire l'obiettività dello studio e dei suoi risultati.

Il prodotto finale dello studio è costituito da un insieme di conclusioni e di raccomandazioni sulla possibile realizzazione e sulla delimitazione degli ambiti, eventualmente offrendo indicazioni utili a orientarne le priorità, le linee di azione, le strategie e le modalità di lavoro.

Descrizione

Lo studio di fattibilità viene definito nei suoi contenuti dall'art. 14 del D.P.R. 207/2010 "Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006". Lo studio si concretizza in una relazione illustrativa che in funzione della tipologia dell'opera pubblica tratta tematiche di dettaglio. In linea generale lo studio di fattibilità conterrà:

- le caratteristiche funzionali, tecniche, gestionali, economiche finanziarie dei lavori da realizzare;

- l'analisi delle possibili alternative rispetto alla soluzione realizzativa individuata;

- la verifica della possibilità di realizzazione mediante i contrattidi paternariato pubblico privato di cui all'art. 3, comma 15 ter, del codice;

- l'analisi dellostato di fatto, nelle sue eventuali componenti architettoniche, geologiche, socio-economiche, amministrative;

- la descrizione, ai fini della valutazione preventiva della sostenibilità ambientale e della compatibilità paesaggistica dell'intervento , dei requisiti dell'opera da progettare, delle caratteristiche e dei collegamenti con il contesto nel quale l'intervento si inserisce, con particolare riferimento alla verifica dei vincoli ambientali, storici, archeologici, paesaggistici, interferenti sulle aree o sugli immobili interessati dall'intervento, nonchè l'individuazione delle misure idonee a salvaguardare la tutela dell'ambientale e i lavori culturali e paesaggistici.

Attivazione

  • D'ufficio

Altri servizi dell'ente coinvolti

  • Unità Protezione Civile
  • Verde

Altri enti esterni coinvolti

Dipende dalle caratteristiche dell'opera pubblica

Termine del procedimento o della procedura a rilevanza esterna

Il procedimento si conclude con l'approvazione della Giunta Comunale

Costi a carico dell'utente

Nessun costo per l'utente

Normativa di riferimento

D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. – “Codice dei contratti pubblici”.

D.P.R. 5/10/2010 n. 207 – “Regolamento di esecuzione ed eattuazione del D.Lgs. 12/04/2006 n. 163”.

Responsabile del procedimento

Il Dirigente di Settore o il Responsabile del Servizio o altro dipendente all'uopo delegato

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: Bruno Giuseppe - Segretario Generale

Le richieste di intervento sostitutivo dovranno essere inoltrate, mediante istanza scritta, circostanziata, completa delle indicazioni utili ad individuare il procedimento per il quale si chiede l'intervento sostitutivo:

A) da parte dei privati che hanno l’obbligo giuridico di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a: comune.cervia@legalmail.it

B) da parte dei privati che non hanno l’obbligo giuridico di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) tramite:

  • posta ordinaria indirizzata a Comune di Cervia Piazza Garibaldi n. 1 - 48015 Cervia
  • fax 0544/72.340

Strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato in materia di procedimenti amministrativi

Si rendono noti gli strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale riconosciuti dalla legge in favore dei soggetti interessati in un procedimento amministrativo e nei confronti del provvedimento finale, ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli. Vedi documento

Aggiornato al 25/03/2020

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...