Attenzione

Dal 7 gennaio 2021 è in funzione la nuova sezione dello Sportello Telematico che sostituisce questa sezione ad eccezione Sportello Ediliza e Sportello Unico.

I documenti aggiornati relativi a procedimenti e modulistica ad eccezione Sportello Ediliza e Sportello Unico, sono disponibili all'indirizzo dello Sportello Telematico.

Vai allo Sportello Telematico del comune di Cervia

Segnalazione certificata di conformità edilizia e agibilità

Ufficio di riferimento

L'ufficio di competenza è Servizio Edilizia Privata - SUE

Piazza XXV Aprile, 11 - 2° piano

0544.97.91.40

Scopo

Dotare il cittadino di documento attestante la conformità edilizia del manufatto edilizio realizzato e l'agibilità dell'edificio.

Descrizione

La Segnalzione certificata di conformità edilizia e agibilità per edifici residenziali deve essere presentata in modalità telematica sul portale Accesso Unitario o, in alternativa, inviata tramite PEC se relativa ad intervento residenziale..

A seguito delle verifiche effettuate, se i riscontri sono positivi, non viene rilasciato alcun atto.

Attivazione

  • Istanza di parte

Altri servizi dell'ente coinvolti

  • Sportello Unico - SUAP

Documenti necessari

a) modello unificato regionale, "Modulo segnalazione CEA", scaricabile dal sito della Regione all'indirizzo: http://territorio.regione.emilia-romagna.it/codice-territorio/semplificazione-edilizia/modulistica-unificata-regionale;

b) Dichiarazione asseverata, predisposta da professionista abilitato in base al modello unificato regionale "Modulo ASSEVERAZIONE CEA", scaricabile dal sito della Regione all'indirizzo: http://territorio.regione.emilia-romagna.it/codice-territorio/semplificazione-edilizia/modulistica-unificata-regionale, che l'opera realizzata è conforme al progetto approvato o presentato ed alle varianti, dal punto di vista dimensionale, delle prescrizioni urbanistiche ed edilizie, nonché delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, efficienza energetica degli edifici e degli impianti negli stessi installati, superamento e non creazione delle barriere architettoniche, ad esclusione dei requisiti e condizioni il cui rispetto è attestato dalle certificazioni di cui alla lettera c);

c) Certificato di collaudo statico, dalla dichiarazione dell'impresa installatrice che attesta la conformità degli impianti installati alle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico e da ogni altra dichiarazione di conformità comunque denominata, richiesti dalla legge per l'intervento edilizio realizzato; a titolo indicativo e non esaustivo si elencano:

- Relazione a struttura ultimata ai sensi dell’art. 65 del DPR  380/01, certificato di rispondenza dell’opera ai sensi dell’art. 62 del DPR 380/01 oppure si chiede che venga acquisito d’ufficio rif. pratica sismica n. ____ del _________;

- Certificato di Prevenzione Incendi o documentazione equipollente;

- Elenco redatto dal direttore dei lavori in merito agli impianti tecnologici installati e/o modificati;

- Dichiarazione di conformità di tutti gli impianti tecnologici, installati nell’immobile ai sensi dell’art. 7 del D.M. 37/2008 completa di relazioni descrittive dei materiali;

- Certificato di collaudo degli impianti installati ove previsto (art. 9 DM 37/2008);

- Collaudo ascensori oppure Conformità della ditta installatrice;

- Collaudo impianto aspirazione forzata per i bagni ciechi oppure conformità della ditta installatrice;

- Collaudo acustico ai sensi del D.P.C.M. 05/12/1997 sui requisiti acustici passivi dell’edificio;

- Attestato di qualificazione energetica di cui all’allegato 5 della DAL 156/2008 (per istanze presentate dopo il 01/07/2008);

- Dichiarazione di conformità delle opere realizzate rispetto al progetto e alla relazione tecnica per il soddisfacimento dei requisiti minimi di rendimento energetico di cui agli allegati 2-3 della DAL 156/2008 (per istanze presentate dopo il 01/07/2008);

d) Indicazione del protocollo di ricevimento della richiesta di accatastamento dell'immobile, quando prevista, presentata dal richiedente(ricevuta e planimetria);

e) SCIA per le eventuali varianti in corso d'opera realizzate ai sensi dell'articolo 22;

f) Documentazione progettuale che si è riservato di presentare all'atto della fine dei lavori, ai sensi dell'articolo 12, comma 5, lettera c).

g) attestazione, versamento diritti di segreteria con PagoPA pagamento spontaneo "diritti di segreteria;

h) Versamento diritti di abitabilità con PagoPA pagamento spontaneo "diritti di segreteria;;

i) Copia della carta di identità del richiedente;

Requisiti

Essere proprietari di un edificio non ancora dotato di certificato di conformità edilizia e agibilità.

Modalità per la consegna della domanda

Portale Accesso Unitario: https://au.lepida.it/

Termine di presentazione della domanda

Entro 15 giorni dall'effettiva conclusione delle opere e comunque entro il termine di validità del titolo originario.

Termine del procedimento o della procedura a rilevanza esterna

Verifiche da effettuare entro 60 giorni dalla presentazione (90 giorni per progetti particolarmente complessi) al netto delle sospensioni/interruzioni.

Costi a carico dell'utente

Diritti di segreteria del Comune € 100, diritti di abitabilità di € 45.00 per ogni unità immobiliare.

Normativa di riferimento

L.R. n. 15 del 30.07.2013

Informazioni utili

Presentazione istanze unicamente in modalità telematica: inoltro  tramite Portale Accesso Unitario (solo in caso di non funzionamento del portale da dimostrare, è possibile inviare la pratica tramite pec all'indirizzo comune.cervia@legalmail.it).

Indirizzo web del servizio on line

Responsabile del procedimento

Il Dirigente di Settore o il Responsabile del Servizio o altro dipendente all'uopo delegato
Ufficio: Servizio Edilizia Privata - SUE
Dirigente: Daniele Capitani
Settore: Programmazione del Territorio
Servizio: Edilizia Privata - SUE
Dove rivolgersi: Piazza XXV Aprile, 11 - 2° piano
Tel. 0544.97.91.40
E-mail
Orari di apertura al pubblico:

.

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: Bruno Giuseppe - Segretario Generale

Le richieste di intervento sostitutivo dovranno essere inoltrate, mediante istanza scritta, circostanziata, completa delle indicazioni utili ad individuare il procedimento per il quale si chiede l'intervento sostitutivo:

A) da parte dei privati che hanno l’obbligo giuridico di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a: comune.cervia@legalmail.it

B) da parte dei privati che non hanno l’obbligo giuridico di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) tramite:

  • posta ordinaria indirizzata a Comune di Cervia Piazza Garibaldi n. 1 - 48015 Cervia
  • fax 0544/72.340

Strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato in materia di procedimenti amministrativi

Si rendono noti gli strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale riconosciuti dalla legge in favore dei soggetti interessati in un procedimento amministrativo e nei confronti del provvedimento finale, ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli. Vedi documento

Aggiornato al 04/12/2023

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...