Attenzione

Dal 7 gennaio 2021 è in funzione la nuova sezione dello Sportello Telematico che sostituisce questa sezione ad eccezione Sportello Ediliza e Sportello Unico.

I documenti aggiornati relativi a procedimenti e modulistica ad eccezione Sportello Ediliza e Sportello Unico, sono disponibili all'indirizzo dello Sportello Telematico.

Vai allo Sportello Telematico del comune di Cervia

Richiesta rateizzazioni sanzioni amministrative

Ufficio di riferimento

L'ufficio di competenza è Servizio Specialità

Piazza Garibaldi, 21

0544.97.92.85 - 0544.97.92.81

polizialocale@comunecervia.it

Scopo

Il trasgressore che si trova in difficoltà economiche, anche temporanee, può richiedere all'ente la rateizzazione della somma dovuta, dilazionando l'importo da pagare fino ad un massimo di 30 rate mensili ciscuna delle quali non inferiore a euro 15,49.

Descrizione

Per ottenere la rateizzazione è necessario presentare domanda su apposito modulo reperibile presso l’ufficio segreteria e l´ufficio contravvenzioni del Comando di Polizia Municipale.

Alla domanda devono essere allegati il verbale -contestato o notificato- o la cartella esattoriale di cui si richiede la rateizzazione e la fotocopia di un documento di riconoscimento.

La domanda e gli allegati devono essere riconsegnati all’ufficio segreteria del Comando di Polizia Municipale nei giorni di lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle ore 09.00 alle ore 12.00.

Per usufruire del servizio di rateizzazione è necessario osservare i termini di presentazione della domanda.

Infatti, nel caso si richieda la rateizzazione di un verbale o di una cartella esattoriale bisogna presentare la domanda e gli allegati entro 60 giorni dalla data di contestazione o dalla data di notifica degli stessi.

Attivazione

  • Istanza di parte

Altri servizi dell'ente coinvolti

  • Tributi

Documenti necessari

La domanda con allegati il verbale contestato o notificato o la cartella esattoriale di cui si richiede la rateizzazione e la fotocopia di un documento di riconoscimento.

Requisiti

Il soggetto intestatario del verbale

Luogo presso il quale consegnare la domanda a mano

  • Protocollo e Archivio
  • Pronto Intervento, infortunistica Stradale - Centrale Operativa

Modalità alternative per la consegna

  • Posta ordinaria

Fax: 0544/970476

Termine di presentazione della domanda

La domanda e gli allegati vanno presentati entro 60 giorni dalla data di contestazione o dalla data di notifica del verbale o della cartella esattoriale.

Termine del procedimento o della procedura a rilevanza esterna

30 giorni dalla presentazione della richiesta di rateizzazione, il Comando di Polizia Municipale provvede, tramite raccomandata, a comunicare all’interessato l’accettazione o il rifiuto della richiesta, effettuando anche controlli sulla veridicità delle dichiarazioni rese nella domanda.

Costi a carico dell'utente

Nessun costo a carico dell'utente

Normativa di riferimento

Art. 26 della Legge 24 novembre 1981 n. 689 -Pagamento rateale di sanzioni amministrative;

Art. 7 del Decreto Legislativo 26 febbraio 1999 n. 46 -Pagamento rateale di cartelle esattoriali.

Informazioni utili

Quando si chiede la rateizzazione di un verbale è bene sapere che la somma che viene rateizzata è pari alla metà del massimo della sanzione elevata, ossia corrisponde al doppio della somma prevista per il pagamento in misura ridotta. Per quanto riguarda la richiesta di pagamento rateale di cartelle esattoriali è bene sapere che alla somma vengono aggiunte le spese relative agli interessi e al concessionario del servizio di riscossione.

E’ la Legge che disciplina le modalità di pagamento rateale delle sanzioni amministrative e delle cartelle esattoriali.

Responsabile del procedimento

Il Dirigente di Settore o il Responsabile del Servizio o altro dipendente all'uopo delegato
Ufficio: Servizio Specialità
Dirigente: Benvenuti Giorgio
Settore: Polizia Locale
Servizio: Servizio Specialità
Dove rivolgersi: Piazza Garibaldi, 21
Tel. 0544.97.92.85 - 0544.97.92.81
Orari di apertura al pubblico:

dal lunedì al venerdì su appuntamento

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: Bruno Giuseppe - Segretario Generale

Le richieste di intervento sostitutivo dovranno essere inoltrate, mediante istanza scritta, circostanziata, completa delle indicazioni utili ad individuare il procedimento per il quale si chiede l'intervento sostitutivo:

A) da parte dei privati che hanno l’obbligo giuridico di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a: comune.cervia@legalmail.it

B) da parte dei privati che non hanno l’obbligo giuridico di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) tramite:

  • posta ordinaria indirizzata a Comune di Cervia Piazza Garibaldi n. 1 - 48015 Cervia
  • fax 0544/72.340

Strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato in materia di procedimenti amministrativi

Si rendono noti gli strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale riconosciuti dalla legge in favore dei soggetti interessati in un procedimento amministrativo e nei confronti del provvedimento finale, ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli. Vedi documento

Aggiornato al 25/03/2020

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...