Attenzione

Dal 7 gennaio 2021 è in funzione la nuova sezione dello Sportello Telematico che sostituisce questa sezione ad eccezione Sportello Ediliza e Sportello Unico.

I documenti aggiornati relativi a procedimenti e modulistica ad eccezione Sportello Ediliza e Sportello Unico, sono disponibili all'indirizzo dello Sportello Telematico.

Vai allo Sportello Telematico del comune di Cervia

Rateizzazione contributi concessori

Ufficio di riferimento

L'ufficio di competenza è Servizio Edilizia Privata - SUE

Piazza XXV Aprile, 11 - 2° piano

0544.97.91.40

Scopo

La Legge regionale in materia edilizia e l'art. 16 del D.P.R. n. 360/2001  prevede la possibilità di rateizzare i contributi concessori quale agevolazione riconosciuto all'utente in quanto in caso contrario l'ammontare degli oneri è dovuto prima del rilascio del permesso di costruire o nel caso di S.C.I.A. al momento della presentazione della stessa.

 

 

 

Descrizione

Con delibera di Consiglio Comunale n. 63 del 16.12.1999 la rateizzazione è possibile per i soli contributi concessori di importi superiori a €. 7.746,85 con le seguenti modalità:

-     gli oneri di urbanizzazione il 50% al ritiro del permesso e il restante entro un anno;

-     i costi di costruzione il 60% all’inizio dei lavori e il restante 40% alla fine dei lavori e comunque entro i tre anni di validità del titolo abilitativo;

Con delibera di Consiglio Comunale n. 46 del 15.10.2012 la rateizzazione è stata estesa anche alla monetizzazione degli standard di parcheggi pubblici con le medesime modalità degli oneri di urbanizzazione.

Nei casi sopra riportati non è necessario una apposita istanza al momento del ritiro dell'atto o del deposito della S.C.I.A. il titolare allegherà le polizze fideiussorie a garanzie delle somme rateizzate.

La polizza fideissoria dovrà garantire un importa pari alle rate ancora da corrispondere maggiorate del 40% (quaranta per cento) importo massimo previsto per legge in caso di ritardato versamento.

La polizza avrà validità minima di anni 3 rinnovabile tacitamente e dovrà contenere le seguenti prescrizioni:

a) rinuncia al beneficio della preventiva escussione ex art. 1944 del codice civile;

b) rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957 II comma del codice civile;

 

 

c) Il pagamento al Comune garantito dovrà avvenire a semplice richiesta scritta del Comune stesso entro 30 gg dal ricevimento della richiesta medesima;

d) “Rimarrà comunque efficace fino a che non sia svincolata mediante il benestare dell'Amministrazione Comunale”;

Qualora il concessionario non ottemperasse od ottemperasse in parte agli obblighi stabiliti, la compagnia fidejubente si impegna a mettere a disposizione del Comune, a semplice richiesta, la somma garantita, salvo far

valere successivamente eventuali eccezioni.

 

 

Attivazione

  • Istanza di parte

Luogo presso il quale consegnare la domanda a mano

  • Servizio Edilizia Privata - SUE

Modalità alternative per la consegna

Fax: 0544/979101

Termine di presentazione della domanda

Prima del ritiro del permesso di costruire o del deposito della S.C.I.A.

Costi a carico dell'utente

Nessun costo a carico dell'utente

Normativa di riferimento

delibera di Consiglio Comunale n. 63 del 16.12.1999 e successiva modifica apportata dalla delibera di Consiglio comunale n. 46 del 15.10.2012

Responsabile del procedimento

Il Dirigente di Settore o il Responsabile del Servizio o altro dipendente all'uopo delegato
Ufficio: Servizio Edilizia Privata - SUE
Dirigente: Daniele Capitani
Settore: Programmazione del Territorio
Servizio: Edilizia Privata - SUE
Dove rivolgersi: Piazza XXV Aprile, 11 - 2° piano
Tel. 0544.97.91.40
E-mail
Orari di apertura al pubblico:

.

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: Bruno Giuseppe - Segretario Generale

Le richieste di intervento sostitutivo dovranno essere inoltrate, mediante istanza scritta, circostanziata, completa delle indicazioni utili ad individuare il procedimento per il quale si chiede l'intervento sostitutivo:

A) da parte dei privati che hanno l’obbligo giuridico di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a: comune.cervia@legalmail.it

B) da parte dei privati che non hanno l’obbligo giuridico di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) tramite:

  • posta ordinaria indirizzata a Comune di Cervia Piazza Garibaldi n. 1 - 48015 Cervia
  • fax 0544/72.340

Strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato in materia di procedimenti amministrativi

Si rendono noti gli strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale riconosciuti dalla legge in favore dei soggetti interessati in un procedimento amministrativo e nei confronti del provvedimento finale, ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli. Vedi documento

Aggiornato al 25/03/2020

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...