Attenzione

Dal 7 gennaio 2021 è in funzione la nuova sezione dello Sportello Telematico che sostituisce questa sezione ad eccezione Sportello Ediliza e Sportello Unico.

I documenti aggiornati relativi a procedimenti e modulistica ad eccezione Sportello Ediliza e Sportello Unico, sono disponibili all'indirizzo dello Sportello Telematico.

Vai allo Sportello Telematico del comune di Cervia

Progetto preliminare

Ufficio di riferimento

L'ufficio di competenza è

Scopo

 

Il Progetto Preliminare di un’opera pubblica è il primo dei tre livelli progressivi di definizione del progetto complessivo. Stabilisce i profili e le caratteristiche più significative degli elaborati dei successivi livelli di progettazione, in funzione delle dimensioni economiche, della tipologia e della categoria dell'intervento.

Ai sensi del art. 93, comma 3 del D.Lgs. n. 163/2006 il Progetto Preliminare “definisce le caratteristiche qualitative e funzionali dei lavori, il quadro delle esigenze da soddisfare e delle specifiche prestazioni da fornire e consiste in una relazione illustrativa delle ragioni e della scelta della soluzione prospettata in base alla valutazione delle eventuali soluzioni possibili, anche con riferimento ai profili  ambientali e all’utilizzo dei materiali provenienti dalle attività di riuso e riciclaggio, della sua fattibilità amministrativa e tecnica, accertata attraverso le indispensabili indagini di prima approssimazione, dei costi, da determinare in relazione ai benefici previsti, nonché in schemi grafici per l’individuazione delle caratteristiche dimensionali, volumetriche, tipologiche, funzionali e tecnologiche dei lavori da realizzare; il progetto preliminare dovrà inoltre consentire l’avvio della procedura espropriativa”.

Con il Progetto Preliminare si dà avvio ad una progettazione che, con la sua conclusione, ha come fine fondamentale la realizzazione di un intervento di qualità e tecnicamente valido, nel rispetto del miglior rapporto fra i benefici e i costi globali di costruzione, manutenzione e gestione.

Descrizione

Il RUP nomina e coordina il gruppo di lavoro per lo sviluppo della progettazione. Il gruppo di  progettazione si suddivide il lavoro da produrre e in virtù delle singole competenze ogni progettista collabora alla stesura del progetto.

Con l’avvio della progettazione si presenta necessario eseguire studi,  indagini e sopralluoghi per raggiungere una adeguata conoscenza del contesto in cui dovrà nascere l’opera pubblica da progettare.

Si presenta inoltre fondamentale avviare una corretta progettazione sulla base di un rilievo topografico dello stato dei luoghi 

Il Progetto Preliminare dovrà essere strutturato ai sensi dell’art. 17 del D.P.R. n. 207 del 05/10/2010 dai seguenti elaborati:

  • relazione illustrativa e tecnica;
  • studio di prefattibilità ambientale;
  • indagini geologiche, idrogeologiche, idrauliche, geotecniche, archeologiche, ecc.;
  • planimetria generale e schemi grafici;
  • prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza;
  • calcolo sommario della spesa;
  • quadro economico di progetto;
  • piano particellare preliminare delle aree o rilievo di massima degli immobili.

Se ai sensi dell’art. 53, comma 2, lettera c) del D.Lgs. n.163/2006 il Progetto Preliminare viene posto a base di gara di un appalto allora risulterà necessario che la documentazione da produrre dovrà contenere anche:

  • le specifiche relazioni specialistiche dedotte dalle indagini geologiche, idrauliche, geotecniche, archeologiche, ecc.;
  • un capitolato descrittivo e prestazionale;
  • uno schema di contratto.
  • Se invece il Progetto Preliminare è posto a base di gara per l’affidamento di una concessione di lavori pubblici, dovrà essere altresì predisposto un piano economico finanziario di massima, sulla base del quale sono determinati i criteri di valutazione dell’offerta da inserire nel relativo bando di gara.

Analizzati tutti gli aspetti che evidenziano le caratteristiche della progettazione, con il RUP si definisce un termine entro il quale il gruppo di progettazione porterà a termine la documentazione necessaria, programmando periodicamente incontri per valutare lo stato di avanzamento del progetto e le eventuali difficoltà riscontrate al fine di porre possibili azioni di intervento.

Il RUP pianifica l’attività di verifica in funzione del piano di sviluppo della progettazione, degli adempimenti di approvazione, autorizzazione ed affidamento.

Elaborato il Progetto Preliminare l’istruttore della proposta (RUP, assistente al RUP o tecnico progettista) predispone l’atto amministrativo con il quale il Progetto viene sottoposto alla Giunta Comunale per l’approvazione.

Attivazione

  • D'ufficio

Altri servizi dell'ente coinvolti

  • Unità Protezione Civile
  • Verde
  • Viabilità, Progettazione e Manutenzione Infrastrutture

Altri enti esterni coinvolti

Dipende dalle caratteristiche del progetto.

Termine del procedimento o della procedura a rilevanza esterna

E' la Giunta Comunale che conclude il Procedimento approvando l'atto di delibera e l'allegato Progetto Preliminare 

Costi a carico dell'utente

Nessun costo a carico dell'utente

Normativa di riferimento

D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. – “Codice dei contratti pubblici”.

D.P.R. 5/10/2010 n. 207 – “Regolamento di esecuzione ed eattuazione del D.Lgs. 12/04/2006 n. 163”.

Responsabile del procedimento

Il Dirigente di Settore o il Responsabile del Servizio o altro dipendente all'uopo delegato

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: Bruno Giuseppe - Segretario Generale

Le richieste di intervento sostitutivo dovranno essere inoltrate, mediante istanza scritta, circostanziata, completa delle indicazioni utili ad individuare il procedimento per il quale si chiede l'intervento sostitutivo:

A) da parte dei privati che hanno l’obbligo giuridico di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a: comune.cervia@legalmail.it

B) da parte dei privati che non hanno l’obbligo giuridico di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) tramite:

  • posta ordinaria indirizzata a Comune di Cervia Piazza Garibaldi n. 1 - 48015 Cervia
  • fax 0544/72.340

Strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato in materia di procedimenti amministrativi

Si rendono noti gli strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale riconosciuti dalla legge in favore dei soggetti interessati in un procedimento amministrativo e nei confronti del provvedimento finale, ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli. Vedi documento

Aggiornato al 25/03/2020

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...