Attenzione

Dal 7 gennaio 2021 è in funzione la nuova sezione dello Sportello Telematico che sostituisce questa sezione ad eccezione Sportello Ediliza e Sportello Unico.

I documenti aggiornati relativi a procedimenti e modulistica ad eccezione Sportello Ediliza e Sportello Unico, sono disponibili all'indirizzo dello Sportello Telematico.

Vai allo Sportello Telematico del comune di Cervia

Opere prive di rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici

Ufficio di riferimento

L'ufficio di competenza è Servizio Edilizia Privata - SUE

Piazza XXV Aprile, 11 - 2° piano

0544.97.91.40

Scopo

Ai sensi dell'art. 9, comma 3, della legge regionale n. 19 del 2008, gli interventi privi di rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici sono esclusi dalle procedure di autorizzazione e di deposito , di cui agli artt. 11 e 13 del titolo IV (“Vigilanza su opere e costruzioni per la riduzione del rischio sismico”) della stessa legge.

Tali interventi sono stati individuati con deliberazione della Giunta Regionale 23 maggio 2011, n. 687 (allegato 1) che li definisce quali interventi ritenuti strutturalmente non rilevanti agli effetti della valutazione del rischio sismico, riconducendoli unicamente ai casi di nuove costruzioni individuati nell'elenco A del medesimo atto, e di interventi su costruzioni esistenti individuati nell'elenco B.

Descrizione

Il progettista dovrà dichiarare la non rilevanza dell'intervento specifico attraverso dichiarazione resa all'interno dell'asseverazione che accompagna il titolo edilizio , ai sensi degli artt. 10 e 13 della legge regionale n. 31 del 2002.

All'asseverazione devono essere allegati gli elaborati tecnici, analitici o grafici , così come stabilito per i diversi casi (L0 – L1- L2) al punto 3 dell'allegato 1 della DGR 687/2011, atti a dimostrare che l'intervento è privo di rilevanza.

Attivazione

  • Istanza di parte

Documenti necessari

1) per gli interventi contrassegnati dal codice (L0)  non è dovuta alcuna documentazione integrativa, rispetto a quella necessaria per il titolo abilitativo edilizio eventualmente richiesto;

2) per gli interventi contrassegnati dal codice (L1)  è necessario predisporre:

  • la dichiarazione sintetica descrittiva dell’intervento, firmata dal progettista, contenente l’asseverazione che l’opera è priva di rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici, in quanto l’intervento ricade in una delle ipotesi indicate negli elenchi A e B specificamente individuate;
  • l’elaborato grafico: sufficiente ad individuare l’intervento (natura, dimensioni e localizzazione). La suddetta documentazione, predisposta dal progettista abilitato, nei limiti delle proprie competenze, dovrà essere allegata alla domanda per il rilascio del permesso di costruire o alla denuncia di inizio attività (DIA), ovvero, nel caso di attività edilizia libera, conservata dal Committente (articoli 12, 8 e 4 della L.R. n. 31del 2002);

3) Per gli interventi contrassegnati dal codice (L2)  è necessario predisporre:

  • la dichiarazione: firmata dal progettista, contenente l’asseverazione che l’opera è priva di rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici, in quanto l’intervento ricade in una delle ipotesi indicate negli elenchi A e B;
  • la relazione tecnica esplicativa: contenente le informazioni relative alla tipologia della costruzione o del manufatto, le dimensioni dell’intervento proposto, la destinazione d’uso ed il contesto in cui viene realizzato, indicando espressamente a quale ipotesi indicata negli elenchi A e B si fa riferimento. Quando necessario occorre valutare e dimostrare analiticamente che vengono rispettati i limiti di carico prescritti ed ogni altro requisito o condizione indicati nei medesimi elenchi, nonché eseguire le necessarie verifiche di stabilità.
  • l’elaborato grafico: quotato, comprensivo di piante e sezioni.

La suddetta documentazione, predisposta dal progettista abilitato, nei limiti delle proprie competenze, dovrà essere allegata alla domanda per il rilascio del permesso di costruire o alla segnalazione certificata inizio attività ovvero, nel caso di attività edilizia libera, conservata dal Committente (articoli 7, 13 e 18 della L.R. n. 15 del 2013)

Requisiti

Essere proprietario o avente titolo

Modalità per la consegna della domanda

Portale Accesso Unitario: https://au.lepida.it/

Termine del procedimento o della procedura a rilevanza esterna

Coincidono con i tempi dell'eventuale titolo edilizio

Costi a carico dell'utente

 Rimborso forfettario non dovuto 

Normativa di riferimento

L.R. Emilia Romagna n. 19/2008 Norme per la riduzione del rischi simico

Delibera di Giunta della Regione Emilia Romagna n. 1878 del 19/12/2011

D.G.R. 23 maggio 2011 n. 687 “Atto di indirizzo recante l'individuazione degli interventi privi di rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici ai fini sismici e delle varianti in corso d’opera, riguardanti parti strutturali, che non rivestono carattere sostanziale, ai sensi dell’ articolo 9, comma 4 della L.R. n. 19 del 2008 ”

Informazioni utili

Orario ricevimento pubblico presso gli uffici della palazzina P.zza XXV Aprile n. 11, piano secondo, previo appuntamento da fissare inviando una e-mail all'indirizzo di posta elettronica: sismica@comunecervia.it

 

Presentazione istanze unicamente in modalità telematica: inoltro  tramite Portale Accesso Unitario (solo in caso di non funzionamento del portale da dimostrare, è possibile inviare la pratica tramite pec all'indirizzo comune.cervia@legalmail.it).

Responsabile del procedimento

Il Dirigente di Settore o il Responsabile del Servizio o altro dipendente all'uopo delegato
Ufficio: Servizio Edilizia Privata - SUE
Dirigente: Daniele Capitani
Settore: Programmazione del Territorio
Servizio: Edilizia Privata - SUE
Dove rivolgersi: Piazza XXV Aprile, 11 - 2° piano
Tel. 0544.97.91.40
E-mail
Orari di apertura al pubblico:

.

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: Bruno Giuseppe - Segretario Generale

Le richieste di intervento sostitutivo dovranno essere inoltrate, mediante istanza scritta, circostanziata, completa delle indicazioni utili ad individuare il procedimento per il quale si chiede l'intervento sostitutivo:

A) da parte dei privati che hanno l’obbligo giuridico di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a: comune.cervia@legalmail.it

B) da parte dei privati che non hanno l’obbligo giuridico di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) tramite:

  • posta ordinaria indirizzata a Comune di Cervia Piazza Garibaldi n. 1 - 48015 Cervia
  • fax 0544/72.340

Strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato in materia di procedimenti amministrativi

Si rendono noti gli strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale riconosciuti dalla legge in favore dei soggetti interessati in un procedimento amministrativo e nei confronti del provvedimento finale, ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli. Vedi documento

Aggiornato al 05/12/2023

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...