Attenzione

Dal 7 gennaio 2021 è in funzione la nuova sezione dello Sportello Telematico che sostituisce questa sezione ad eccezione Sportello Ediliza e Sportello Unico.

I documenti aggiornati relativi a procedimenti e modulistica ad eccezione Sportello Ediliza e Sportello Unico, sono disponibili all'indirizzo dello Sportello Telematico.

Vai allo Sportello Telematico del comune di Cervia

Locali e impianti di pubblico spettacolo e trattenimento (art. 68/Tulps)

Ufficio di riferimento

L'ufficio di competenza è Sviluppo Economico - Parco della Salina

Piazza XXV Aprile, 11 - 1° piano

0544.97.91.11

serv-attivita-economiche@comunecervia.it

Scopo

Il procedimento si attiva per l'esercizio di attività svolta in locali aperti al pubblico dove viene effettuata, a carattare imprenditoriale, attività di trattenimento e svago (sale da ballo, locali notturni ed esercizi similari) e può essere congiuntamente effettuata la somministrazione di alimenti e bevande.

Descrizione

Per poter esercitare l’attività occorre il parere preventivo di agibilità della Commissione Comunale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo, ai sensi dell’art.80 Tulps..


La Commissione, come prevede l´art. 142 del Regolamento per l´esecuzione del T.U.L.P.S. (R.D. n.635/1940):

- formula un parere sui progetti di nuovi locali di pubblico spettacolo e impianti sportivi, o di sostanziali modificazioni a quelli esistenti (c.d. parere di fattibilità)

- verifica le condizioni di solidità, di sicurezza e di igiene dei locali realizzati o ristrutturati (verifica dell´agibilità).

Attivazione

  • Istanza di parte

Documenti necessari

  • copia carta di identità dell'intestatario, di altre persone (soci e amministratori, preposto) in caso di società
  • permesso di soggiorno per cittadini extracomunitari
  • Piantina planimetrica del locale firmata da un tecnico abilitato ed atta alla completa rappresentazione delle caratteristiche strutturali e funzionali di tutti i locali oggetto di licenza
  • Documentazione in materia di prevenzione incendi di cui al DPR 151/2011
  • Relazione tecnica di valutazione di impatto acustico
  • Relazione tecnica di un professionista iscritto all'albo degli ingegneri, degli architetti, dei periti industriali o dei geometri, (asseverazione tecnica), oppure richiesta di convocazione della Commissione di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo, oppure verbale di verifica di agibilità

Requisiti

Requisiti soggettivi: Possesso dei requisiti morali ai sensi del D. Lgs. 159/2011 (Codice delle Leggi Antimafia) e degli artt. 11 e 92 del R.D. 773/1931 (TULPS);

 

Requisiti oggettivi:

  • Disponibilità dei luoghi dove si svolgerà l'attività;
  • Destinazione d'uso dei locali;
  • Conformità alla normativa antincendio (D. P. R. 151/2011).

 

Modalità per la consegna della domanda

Portale Accesso Unitario: https://au.lepida.it/

Termine del procedimento o della procedura a rilevanza esterna

60 giorni. La domanda per lo svolgimento di spettacolo temporaneo, completa di tutte le documentazioni prescritte, deve essere presentata al Suap almeno 60 giorni prima dello svolgimento della manifestazione o nel termine fissato dallo specifico Regolamento comunale.

Costi a carico dell'utente

Nr.2 marche da bollo di Euro 16,00  [una per l'istanza ed una per l'autorizzazione]

Normativa di riferimento

TULPS 18 giugno 1931 n. 773 Regolamento di esecuzione TULPS

DPR n. 311 del 28.5.2001

DM 19/08/1996 “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo”

Delibera CC n.40 del 22.4.2004 “Regolamento per l’organizzazione ed il funzionamento della Commissione Comunale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo”

D. lgs 26.3.2010, n. 59 Attuazione della Direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno;

 

Informazioni utili

Per ottenere l'agibilità dei locali ai sensi dell’art. 80 del T.U.L.P.S. occorre acquisire il parere Commissione Comunale o Provinciale (per i locali cinematografici o teatrali e per gli spettacoli viaggianti di capienza superiore a 1.300 spettatori e per gli altri locali o gli impianti con capienza superiore a 5.000 spettatori) di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo.

La Commissione Comunale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo è competente per i locali cinematografici o teatrali e per gli spettacoli viaggianti di capienza inferiore a 1.300 spettatori e per gli altri locali o gli impianti con capienza inferiore a 5.000 spettatori.

Nei locali con capienza pari o inferiore a 200 spettatori, le verifiche e gli accertamenti sono sostituite da una relazione, a firma di tecnico abilitato iscritto all'albo degli Ingegneri o Architetti, dei Geometri o dei Periti Industriali.

 

I locali di spettacolo e di trattenimento che hanno una capienza superiore a 99 posti, devono ottenere il Certificato Prevenzione Incendi (C.P.I), così come stabilito dal DM del 16 febbraio 1982, al punto 83. Il certificato prevenzione incendi (C.P.I.) è il documento rilasciato dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco alle attività soggette al loro controllo, dopo avere accertato che queste rispondono alle vigenti norme di sicurezza.

Responsabile del procedimento

Il Dirigente di Settore o il Responsabile del Servizio o altro dipendente all'uopo delegato
Ufficio: Sviluppo Economico - Parco della Salina
Dirigente: Pagliarusco Maria Pia
Settore: Settore Servizi alla comunità e Sviluppo della Città
Servizio: Sviluppo Economico - Parco della Salina
Dove rivolgersi: Piazza XXV Aprile, 11 - 1° piano
Tel. 0544.97.91.11
Orari di apertura al pubblico:

il martedì ore 9:00 – 13:00
il giovedì ore 9:00 - 13:00 e 15:00 - 17:00

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: Bruno Giuseppe - Segretario Generale

Le richieste di intervento sostitutivo dovranno essere inoltrate, mediante istanza scritta, circostanziata, completa delle indicazioni utili ad individuare il procedimento per il quale si chiede l'intervento sostitutivo:

A) da parte dei privati che hanno l’obbligo giuridico di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a: comune.cervia@legalmail.it

B) da parte dei privati che non hanno l’obbligo giuridico di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) tramite:

  • posta ordinaria indirizzata a Comune di Cervia Piazza Garibaldi n. 1 - 48015 Cervia
  • fax 0544/72.340

Strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato in materia di procedimenti amministrativi

Si rendono noti gli strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale riconosciuti dalla legge in favore dei soggetti interessati in un procedimento amministrativo e nei confronti del provvedimento finale, ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli. Vedi documento

Aggiornato al 25/03/2020

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...