Attenzione

Dal 7 gennaio 2021 è in funzione la nuova sezione dello Sportello Telematico che sostituisce questa sezione ad eccezione Sportello Ediliza e Sportello Unico.

I documenti aggiornati relativi a procedimenti e modulistica ad eccezione Sportello Ediliza e Sportello Unico, sono disponibili all'indirizzo dello Sportello Telematico.

Vai allo Sportello Telematico del comune di Cervia

Esecuzione ASO e TSO

Ufficio di riferimento

L'ufficio di competenza è Infortunistica e Certificazione

Piazza Garibaldi, 21

0544.97.92.72 - 0544.97.92.96 - 0544.97.92.77

polizialocale@comunecervia.it

Scopo

Il Trattamento Sanitario Obbligatorio resta  un intervento, ai sensi della Legge 180/78, con duplice obiettivo:

- terapeutico (realizzato questo attraverso l'èquipe psichiatrica);

- costrittivo (di difesa sociale mediante l'intervento della Polizia municipale).

In realtà, per quanto il provvedimento rivesta formalmente carattere amministrativo, la sua natura è sanitaria essendo indirizzato ad adottare la cura del soggetto, presupponendo che il medesimo, proprio per la patologia mentale che lo affligge, non sia in grado di determinarsi per il proprio bene.

Oltre al possibile intervento costruttivo, la Polizia Municipale intervenuta, adempie ad altre importanti funzioni:

  • Vigila sulla corretta applicazione del provvedimento ed in particolare sul rispetto dei diritti dell'infermo
  • Rintraccia il paziente che si sia reso irreperibile
  • Rintraccia famigliari o amici che possano contribuire al dialogo
  • Allontana curiosi e passanti tutelando la riservatezza dei coinvolti
  • Comunica direttamente con il paziente.

Descrizione

Trattamento Sanitario Obbligatorio

L'iniziativa è sempre legata all'emissione di un certificato medico, sia esso del centro di salute mentale, del pronto soccorso o del medico di famiglia (la proposta può essere stilata da qualsiasi medico). Il certificato di convalida deve invece essere redatto da un medico facente parte del servizio pubblico (anche se non necessariamente da uno psichiatra) e a tal fine sono efficaci solo convalide compilate dalla guardia medica, dal medico del pronto soccorso o dallo psichiatra del centro di salute mentale. I certificati di proposta e di convalida devono susseguirsi cronologicamente. I due certificati vengono inviati all'organo di polizia municipale solitamente già allertata telefonicamente. La polizia municipale si incarica di istruire la pratica relativa all'emissione dell'ordinanza che viene poi portata alla firma del Sindaco o dell'Assessore delegato. L'ordinanza firmata ha efficacia immediata ed il personale preposto deve darne esecuzione. 

L'operatore deve procedere alla notifica del provvedimento all'interessato, in sostituzione è garantita la notifica al Giudice Tutelare territorialmente competente entro 48 ore. Un provvediemnto di Trattamento Sanitario Obbligatorio cui non è stata data esecuzione per le più svariate ragioni (il caso tipico è quando il destinatario si rende irreperibile) perde la sua validità dopo 48 ore dall'emanazione.

Al Trattamento Sanitario Obbligatorio si affianca una procedura semplificata denominata Accertamento Sanitario Obbligatorio che si concretizza in una visita medico psichiatrica obbligatoria.

L'intervento può essere attivato per l'iniziativa legata alla sola proposta di un qualsiasi medico (non necessita di convalida).

Lo scopo e le modalità operative sostanzialmente rimangono le stesse del TSO. 

Attivazione

  • Di altra amministrazione

Altri servizi dell'ente coinvolti

  • Servizio Amministrativo e Rapporto Utenza

Altri enti esterni coinvolti

Ausl e Giudice Tutelare presso il Tribunale di Ravenna

Costi a carico dell'utente

Nessun costo a carico dell'utente

Normativa di riferimento

Legge 180 del 1978

Responsabile del procedimento

Il Dirigente di Settore o il Responsabile del Servizio o altro dipendente all'uopo delegato
Ufficio: Infortunistica e Certificazione
Dirigente: Benvenuti Giorgio
Settore: Polizia Locale
Servizio: Servizio Territoriale
Dove rivolgersi: Piazza Garibaldi, 21
Tel. 0544.97.92.72 - 0544.97.92.96 - 0544.97.92.77
Orari di apertura al pubblico:

Mercoledì dalle 9:00 alle 12:00

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: Bruno Giuseppe - Segretario Generale

Le richieste di intervento sostitutivo dovranno essere inoltrate, mediante istanza scritta, circostanziata, completa delle indicazioni utili ad individuare il procedimento per il quale si chiede l'intervento sostitutivo:

A) da parte dei privati che hanno l’obbligo giuridico di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a: comune.cervia@legalmail.it

B) da parte dei privati che non hanno l’obbligo giuridico di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) tramite:

  • posta ordinaria indirizzata a Comune di Cervia Piazza Garibaldi n. 1 - 48015 Cervia
  • fax 0544/72.340

Strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato in materia di procedimenti amministrativi

Si rendono noti gli strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale riconosciuti dalla legge in favore dei soggetti interessati in un procedimento amministrativo e nei confronti del provvedimento finale, ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli. Vedi documento

Aggiornato al 25/03/2020

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...