Attenzione

Dal 7 gennaio 2021 è in funzione la nuova sezione dello Sportello Telematico che sostituisce questa sezione ad eccezione Sportello Ediliza e Sportello Unico.

I documenti aggiornati relativi a procedimenti e modulistica ad eccezione Sportello Ediliza e Sportello Unico, sono disponibili all'indirizzo dello Sportello Telematico.

Vai allo Sportello Telematico del comune di Cervia

Concessione contributi a sostegno di iniziative di terzi (unità politiche educative)

Ufficio di riferimento

L'ufficio di competenza è Servizio Politiche Educative

Corso Mazzini n. 37

0544.97.93.67 - 0544-97.93.66 - 0544-97.92.56

amministrativo-scuole@comunecervia.it

Scopo

Concedere forme di sostegno economico a soggetti operanti nell’ambito della comunità locale per lo svolgimento di attività di interesse generale, in attuazione del principio di sussidiarietà di cui all’art. 118 della Costituzione.

Descrizione

I soggetti interessati ed in possesso dei requisiti richiesti (vedi successiva sezione “Requisiti”) possono presentare domanda di contributo finanziario a sostegno di iniziative che favoriscano, in particolare, lo sviluppo dei seguenti settori:
- attività sportive e ricreative del tempo libero;
- attività educative;
- attività volte alla tutela del patrimonio storico, monumentale e della tradizione locale;
- attività culturali e dello spettacolo;
- sviluppo economico e turismo;
- tutela e valorizzazione ambientale;
- tutela dei diritti dei cittadini;
- promozione delle politiche di welfare;
- interventi umanitari e solidaristici;
- promozione di politiche di genere e pari opportunità.
Le iniziative per le quali viene richiesto il contributo devono:
- avere carattere pubblico;
- rientrare nell’interesse della città;
- avere una ricaduta diretta o indiretta sulla città;
- non avere scopo di lucro.
Esse possono consistere in:
- una singola manifestazione di rilievo per la città;
- un calendario di iniziative per un periodo di tempo determinato, per l’intero anno o per un periodo pluriennale;
- attività di promozione culturale, turistica, sportiva, ambientale e socio – educativa con valenza di aggregazione, di socializzazione e di volontariato.
Il Dirigente di Settore, con l’eventuale ausilio di una commissione interna appositamente costituita, valuta le domande sulla base dei seguenti parametri:
- corrispondenza con le priorità indicate (art. 5.7 del Regolamento), fino a punti 45,
- coinvolgimento del territorio, fino a punti 20,
- progettualità legata a settori o a parti del territorio, comunale meno ricchi di proposte, fino a punti 15,
- originalità e carattere innovativo, anche in riferimento al periodo di svolgimento, fino a punti 10,
- grado di affidabilità, garanzia di continuità del progetto e capacità di autofinanziamento, fino a punti 10.
In esito a tale valutazione vengono predisposte apposite graduatorie e viene definito l’importo dei contributi spettanti ai richiedenti sulla base delle disponibilità di bilancio e con riferimento anche ai seguenti elementi:
- sostegno di altri enti pubblici o privati;
- contributo richiesto rispetto al costo complessivo;
- capacità economico – finanziaria del richiedente.

Attivazione

  • Istanza di parte

Documenti necessari

La domanda di contributo è formulata in carta semplice, su apposito modulo, indirizzata al Sindaco del Comune di Cervia e deve contenere:

  • la denominazione del soggetto proponente ed i suoi dati identificativi, anche fiscali;
  • dichiarazione attestante il possesso dei requisiti;
  • dichiarazione che il progetto ha una ricaduta diretta o indiretta sulla comunità di Cervia;
  • dichiarazione di eventuali contributi richiesti ad altri enti pubblici;
  • dichiarazione di eventuali contributi diretti o indiretti richiesti ad altri Settori dell’Amministrazione Comunale;
  • il progetto dettagliato dell’iniziativa, allegato essenziale, che consenta la valutazione dei parametri di valutazione delle domande (cui all'art. 6 comma 2 del vigente Regolamento) e che indichi, fra l’altro, lo o gli ambiti di intervento, i soggetti cui è rivolta, la durata e gli spazi utilizzati, i mezzi di informazione e di promozione utilizzati, nonché un piano economico – finanziario dell’iniziativa stessa;
  • l’indicazione della tipologia fra le due previste di contributo richiesto e relativa quantificazione;
  • dichiarazione di inesistenza di cause ostative alla concessione di provvidenze;
  • dichiarazione di esenzione o assoggettamento della ritenuta fiscale.

La domanda deve essere obbligatoriamente corredata dai seguenti documenti:

  • copia dello Statuto o atto costitutivo del soggetto richiedente o dichiarazione attestante l’avvenuta presentazione in anni precedenti o all’atto di iscrizione all’Albo delle Libere Forme associative;
  • copia del rendiconto dell’ultimo esercizio approvato o rendiconto dell’attività svolta.

Requisiti

Possono presentare progetti di iniziative per la valutazione di ammissibilità al sostegno comunale:

  • enti, fondazioni, società ed istituti di carattere privato dotati di personalità giuridica;
  • libere forme associative (art. 8, comma 1, del d. lgs. 18.08.2000 n°267);
  • associazioni non riconosciute e comitati (art. 36 e seguenti del codice civile);
  • enti pubblici;
  • persone fisiche.

I soggetti di cui al precedente capoverso debbono avere i seguenti requisiti:

a) possedere atto costitutivo e/o statuto (solo per i soggetti di cui ai punti a, b e d);

b) svolgere attività continuativa da almeno un anno, esclusi i soggetti di cui al punto c);

c) aver inserito nella programmazione della propria attività iniziative con ricadute dirette o indirette a vantaggio della collettività cervese.

Luogo presso il quale consegnare la domanda a mano

  • Protocollo e Archivio
  • Servizio Cervia Informa Cittadini

Modalità alternative per la consegna

  • Posta ordinaria

Fax: 0544/71455

Termine di presentazione della domanda

Le domande devono essere presentate entro il 31 ottobre dell'anno precedente a quello per il quale il contributo è richiesto.

Termine del procedimento o della procedura a rilevanza esterna

60 giorni dall’approvazione, da parte della Giunta Comunale, del Piano Esecutivo di Gestione relativo all’anno di riferimento

Costi a carico dell'utente

Nessun costo a carico dell'utente

Normativa di riferimento

Regolamento per la concessione di forme di sostegno in attuazione del principio di sussidiarietà (approvato con deliberazione C.C. n. 63/2006)

Informazioni utili

Non sono ritenute ammissibili:
- domande eccessivamente generiche non quantificate nell’importo e non coerenti con le finalità enunciate del presente regolamento;
- domande che non indichino con chiarezza gli obbiettivi e i potenziali destinatari;
- domande afferenti a progetti che non presentino coerenza tra obbiettivi e risorse complessivamente previste, anche in riferimento ad altre tipologie di entrate;
- domande relative a mero svolgimento delle attività interne dell’Associazione.
L’erogazione delle provvidenze è disposta come segue:
- fino all’80% ad esecutività della determina dirigenziale di concessione del contributo, valutata la situazione di cassa ed i vincoli imposti dalla normativa finanziaria vigente;
- il saldo su presentazione, entro tre mesi dalla conclusione dell’iniziativa, della relazione consuntiva dell’attività svolta e di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti il raggiungimento delle finalità esplicitate in fase progettuale, le spese sostenute e le entrate conseguite.
In ogni caso il Comune potrà richiedere al soggetto organizzatore copia di documenti giustificativi delle spese.
La liquidazione del saldo potrà essere rideterminata o revocata con recupero delle assegnazioni già corrisposte, nel caso di sostanziali difformità fra il bilancio preventivo presentato ed il consuntivo prodotto nonché ove si riscontrino gravi irregolarità o ritardi pregiudizievoli al buon esito delle attività o delle iniziative finanziate.

Responsabile del procedimento

Il Dirigente di Settore o il Responsabile del Servizio o altro dipendente all'uopo delegato

Modulistica per la richiesta

Ufficio: Servizio Politiche Educative
Dirigente: Pagliarusco Maria Pia
Settore: Settore Servizi alla comunità e Sviluppo della Città
Servizio: Politiche Educative
Dove rivolgersi: Corso Mazzini n. 37
Tel. 0544.97.93.67 - 0544-97.93.66 - 0544-97.92.56
Orari di apertura al pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 09:00 – 13:00
il giovedì pomeriggio ore 15:00 - 17:00

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: Bruno Giuseppe - Segretario Generale

Le richieste di intervento sostitutivo dovranno essere inoltrate, mediante istanza scritta, circostanziata, completa delle indicazioni utili ad individuare il procedimento per il quale si chiede l'intervento sostitutivo:

A) da parte dei privati che hanno l’obbligo giuridico di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a: comune.cervia@legalmail.it

B) da parte dei privati che non hanno l’obbligo giuridico di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) tramite:

  • posta ordinaria indirizzata a Comune di Cervia Piazza Garibaldi n. 1 - 48015 Cervia
  • fax 0544/72.340

Strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato in materia di procedimenti amministrativi

Si rendono noti gli strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale riconosciuti dalla legge in favore dei soggetti interessati in un procedimento amministrativo e nei confronti del provvedimento finale, ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli. Vedi documento

Aggiornato al 25/03/2020

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...