Attenzione

Dal 7 gennaio 2021 è in funzione la nuova sezione dello Sportello Telematico che sostituisce questa sezione ad eccezione Sportello Ediliza e Sportello Unico.

I documenti aggiornati relativi a procedimenti e modulistica ad eccezione Sportello Ediliza e Sportello Unico, sono disponibili all'indirizzo dello Sportello Telematico.

Vai allo Sportello Telematico del comune di Cervia

Cessioni di fabbricato

Ufficio di riferimento

L'ufficio di competenza è Pronto Intervento, infortunistica Stradale - Centrale Operativa

Piazza Garibaldi, 21

0544.97.92.51 – 0544.71.374

polizialocale@comunecervia.it

Scopo

Comunicazione obbligatoria per chi ospita, cede un immobile o porzione di esso a qualsiasi titolo (affitto, vendita, comodato, ecc.) per un tempo superiore ad 30 giorni.

 

Descrizione

La comunicazione di cessione fabbricato è un obbligo che riguarda chiunque cede la proprietà o il godimento o a qualunque altro titolo consente l'uso esclusivo di un immobile o di parte di esso. prevista dall'art. 12 del Decreto legge 59/78, convertito in legge 191 dello stesso anno (Legge 18 maggio 1978, n. 191).

L’obbligo è stato sostanzialmente assorbito dalla registrazione dei contratti riferiti all'immobile (vendita , locazione ecc.).

In pratica tutti i tipi di contratti sono soggetti a registrazione!

La legge lascia intatto l'obbligo di comunicazione solo nel caso in cui "venga concesso il godimento del fabbricato o di porzione di esso sulla base di un contratto, anche verbale, non soggetto a registrazione in termine fisso",(es. comodato fra coniugi e genitori e figli)

La normativa prevede che la registrazione del contratto presso l’Agenzia delle Entrate assorba tale adempimento

 

Per quanto attiene i cittadini stranieri (da intendersi extracomunitari)

E' confermato l'obbligo di comunicazione stabilito dall'articolo 7 del T.U. 286/98, concernente la disciplina dell'immigrazione e della condizione dello straniero.

Pertanto solo in presenza di extracomunitari è opportuno procedere anche alla presentazione della cosiddetta dichiarazione di ospitalità, corredata dei documenti d'identità del cittadino extracomunitario.

Dati necessari alla compilazione

· Dati del cedente (locatore o venditore)

· Dati del cessionario (colui che entra in possesso dell’immobile) compresi gli estremi del documento di identità (la legge stabilisce che l’identità del cessionario deve essere obbligatoriamente accertata dal cedente mediante l’esame di un documento di identità)

Data di compilazione e firma del dichiarante

Attivazione

  • Istanza di parte

Altri enti esterni coinvolti

Questura di Ravenna

Documenti necessari

  • presentare copia dei documenti dei cessionari e del cedente

Luogo presso il quale consegnare la domanda a mano

  • Pronto Intervento, infortunistica Stradale - Centrale Operativa

Costi a carico dell'utente

Nessun costo a carico dell'utente

Normativa di riferimento

articolo 2 del decreto legge 20 giugno 2012, n. 79, convertito in legge n. 131 /2012

Informazioni utili

La persona tenuta alla dichiarazione è il cedente, pertanto in caso di consegna della dichiarazione firmata dal cedente/dichiarante da parte di altra persona, dovrà essere consegnata, unitamente al modulo, la fotocopia del documento d’identità del cedente/dichiarante dalla quale si evinca la corrispondenza della firma apposta sul modulo.

Nel caso in cui la dichiarazione sia compilata, sottoscritta e consegnata, a nome del cedente, da un compilatore, quest’ultimo dovrà consegnare copia della delega sottoscritta dal cedente per la redazione dell’atto, unitamente a copia del documento di identità del delegante (cedente) dalla quale si evinca la corrispondenza della firma apposta sul modulo.

In qualsiasi caso in cui il compilatore sia persona diversa dal cedente, dovrà essere consegnata copia del titolo giuridico che consenta al compilatore di operare in nome e per conto altrui (procura legale, curatela, ecc.) Per le persone giuridiche vanno indicati i dati personali del legale rappresentante.

La legge stabilisce, inoltre, che l’identità del cessionario deve essere obbligatoriamente accertata dal cedente (al fine di compilare con i relativi dati anagrafici il modulo), mediante l’esame di un documento di identità. Non sono ammesse altre modalità, neppure l’eventuale conoscenza personale. Nello spazio del modulo riservato alle informazioni del soggetto che subentra va indicata la residenza precedente al trasferimento presso l'immobile, oggetto della comunicazione di cessione

Si consiglia, pertanto onde evitare dubbi e per semplificare e tutelare il dichiarante, di chiedere di allegare anche fotocopia del passaporto o documento di identità del cessionario

Responsabile del procedimento

Il Dirigente di Settore o il Responsabile del Servizio o altro dipendente all'uopo delegato
Ufficio: Pronto Intervento, infortunistica Stradale - Centrale Operativa
Dirigente: Benvenuti Giorgio
Settore: Polizia Locale
Servizio: Servizio Territoriale
Dove rivolgersi: Piazza Garibaldi, 21
Tel. 0544.97.92.51 – 0544.71.374
Orari di apertura al pubblico:

Centrale Operativa: dal lunedì alla domenica 7:00 - 19:00

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: Bruno Giuseppe - Segretario Generale

Le richieste di intervento sostitutivo dovranno essere inoltrate, mediante istanza scritta, circostanziata, completa delle indicazioni utili ad individuare il procedimento per il quale si chiede l'intervento sostitutivo:

A) da parte dei privati che hanno l’obbligo giuridico di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a: comune.cervia@legalmail.it

B) da parte dei privati che non hanno l’obbligo giuridico di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) tramite:

  • posta ordinaria indirizzata a Comune di Cervia Piazza Garibaldi n. 1 - 48015 Cervia
  • fax 0544/72.340

Strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato in materia di procedimenti amministrativi

Si rendono noti gli strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale riconosciuti dalla legge in favore dei soggetti interessati in un procedimento amministrativo e nei confronti del provvedimento finale, ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli. Vedi documento

Aggiornato al 25/03/2020

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...