Attenzione

Dal 7 gennaio 2021 è in funzione la nuova sezione dello Sportello Telematico che sostituisce questa sezione ad eccezione Sportello Ediliza e Sportello Unico.

I documenti aggiornati relativi a procedimenti e modulistica ad eccezione Sportello Ediliza e Sportello Unico, sono disponibili all'indirizzo dello Sportello Telematico.

Vai allo Sportello Telematico del comune di Cervia

Autorizzazione occupazione suolo pubblico per attività di cantiere

Ufficio di riferimento

L'ufficio di competenza è Servizio Viabilità - Progettazione e Manutenzione Infrastrutture

Piazza XXV Aprile, 11 - 1° piano

0544.97.91.11

Scopo

Chiunque abbia motivata necessità di  occupazione suolo pubblico per la realizzazione di cantieri ad esempio con impalcature, autogrù o autocarro, deve inoltrare apposita istanza.

Descrizione

La domanda deve essere presentata dalla ditta che effettua l'occupazione almeno 30 giorni prima della data fissata per l'inizio dell'occupazione di suolo pubblico, per consentire lo svolgimento del corretto iter procedurale, diversamente non potrà essere accolta.

Attivazione

  • Istanza di parte

Altri servizi dell'ente coinvolti

  • Verde
  • Viabilità, Progettazione e Manutenzione Infrastrutture

Documenti necessari

Domanda in bollo.

Planimetria dell'area da occupare con l'indicazione della larghezza della sede stradale, dell'area di ingombro, degli spazi pedonali, della segnaletica stradale ecc.

Requisiti

Chiunque intenda effettuare lavori edili, di manutenzione, ecc., che richiedono occupazione di suolo pubblico

Modalità per la consegna della domanda

Portale Accesso Unitario: https://au.lepida.it/

Termine di presentazione della domanda

La richiesta deve essere presentata tramite il portale people almeno 30 gg. lavorativi prima della data prevista per l'occupazione.

La domand deve essere inoltrata dalla ditta che effettua l'occupazione.

Termine del procedimento o della procedura a rilevanza esterna

30 giorni

Costi a carico dell'utente

Le domande prevedono l'apposizione di 2 marche da bollo da € 16,00 cad. (1 alla presentazione della richiesta e 1 al rilascio della concessione);

Pagamento della tassa per occupazione di suolo pubblico

Normativa di riferimento

Decreto Legislativo del 30 Aprile 1992, n. 285 “Nuovo codice della strada” e successive modificazioni ed integrazioni;
Decreto del Presidente della Repubblica del 16 Dicembre 1992, n. 495 “Regolamento di esecuzione ed attuazione del nuovo codice della strada” e successive modificazioni ed integrazioni.
D. Lgs. N. 507 del 15/11/1993 "Revisione ed armonizzazione dell'imposta comunale sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni, della tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche dei comuni e delle province nonché della tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani a norma dell'art. 4 della L. n. 421 del 23/10/1992, concernente il riordino della finanza territoriale";

Regolamento comunale sull'occupazione suolo pubblico

Informazioni utili

Per le occupazioni di pronto intervento con ponti, steccati, scale, pali di sostegno per piccoli lavori di riparazione, manutenzione o sostituzione riguardanti infissi, pareti, coperti di durata non superiore a 6 ore, nonché per le operazioni riguardanti attività di trasloco e di manutenzione del verde (es. potatura alberi), o interventi con mezzi meccanici o automezzi operativi (autobetoniere, trasporto materiali, ecc.), di durata non superiore alle 6 ore, è richiesta preventiva comunicazione, con descrizione delle modalità e della durata dell’intervento, da presentarsi almeno 10 giorni prima all’Ufficio Protocollo per la verifica, da parte della Polizia Municipale, del rispetto del Codice della Strada e per le prescrizioni del caso.

Se l’occupazione riguarda la sede stradale l’interessato ha l’obbligo di osservare gli articoli 30 e seguenti del Regolamento di esecuzione e attuazione del Nuovo Codice della Strada.

OCCUPAZIONI D’URGENZA (art. 5 del Regolamento comunale sulle occupazioni)

Sono ammesse le occupazioni prima del conseguimento del provvedimento di concessione o autorizzazione soltanto in circostanze di urgenza nelle quali qualunque indugio diventi pericoloso e sia quindi richiesta l’immediata esecuzione dei lavori.

In tale caso l’interessato, oltre alla domanda intesa a ottenere la concessione o l’autorizzazione, deve dare immediata comunicazione dell’avvenuta occupazione alla Polizia Municipale che provvede ad accertare se sussistano le condizioni di urgenza e a rilasciare la concessione.

La mancata comunicazione o l’inesistenza delle condizioni che hanno determinato l’occupazione d’urgenza comporta l’applicazione delle sanzioni previste dall’articolo 33 del Regolamento.

Responsabile del procedimento

Il Dirigente di Settore o il Responsabile del Servizio o altro dipendente all'uopo delegato

Modulistica per la richiesta

Ufficio: Servizio Viabilità - Progettazione e Manutenzione Infrastrutture
Dirigente: Daniele Capitani
Settore: Programmazione del Territorio
Servizio: Viabilità, Progettazione e Manutenzione Infrastrutture
Dove rivolgersi: Piazza XXV Aprile, 11 - 1° piano
Tel. 0544.97.91.11
E-mail
Orari di apertura al pubblico:

Ricevimento telefonico:
Lunedì e mercoledì dalle ore 11.30 alle ore 13.00

Ricevimento al pubblico:
Martedì e giovedì dalle ore 10 alle ore 12 senza appuntamento

Ritiro passi carrai: martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00 senza appuntamento.Il richiedente e il tecnico non necessitano di delega.

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: Bruno Giuseppe - Segretario Generale

Le richieste di intervento sostitutivo dovranno essere inoltrate, mediante istanza scritta, circostanziata, completa delle indicazioni utili ad individuare il procedimento per il quale si chiede l'intervento sostitutivo:

A) da parte dei privati che hanno l’obbligo giuridico di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a: comune.cervia@legalmail.it

B) da parte dei privati che non hanno l’obbligo giuridico di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) tramite:

  • posta ordinaria indirizzata a Comune di Cervia Piazza Garibaldi n. 1 - 48015 Cervia
  • fax 0544/72.340

Strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato in materia di procedimenti amministrativi

Si rendono noti gli strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale riconosciuti dalla legge in favore dei soggetti interessati in un procedimento amministrativo e nei confronti del provvedimento finale, ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli. Vedi documento

Aggiornato al 25/03/2020

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...