Attenzione

Dal 7 gennaio 2021 è in funzione la nuova sezione dello Sportello Telematico che sostituisce questa sezione ad eccezione Sportello Ediliza e Sportello Unico.

I documenti aggiornati relativi a procedimenti e modulistica ad eccezione Sportello Ediliza e Sportello Unico, sono disponibili all'indirizzo dello Sportello Telematico.

Vai allo Sportello Telematico del comune di Cervia

Autorizzazione nuovo impianto di telefonia mobile

Ufficio di riferimento

L'ufficio di competenza è Sportello Unico - Back Office

Piazza XXV Aprile, 11 - 2° piano

0544.97.91.65

suap@comunecervia.it

Scopo

Qualsiasi installazione di impianti o loro riconfigurazione deve acquisire il titolo abilitativo sulla base delle vigenti leggi.

Ai fini del rilascio dell'autorizzazione l'impianto deve essere stato previsto all'interno del piano comunale di localizzazione, in caso contrario si dovrà seguire la procedura per l'installazione di singole richieste fuori dalla programmazione come previsto dal Regolamento comunale art. 13. 

Per installazione di infrastrutture per impianti radioelettrici si intende l'installazione di impianti radio trasmittenti, di ripetitorie di servizi di comunicazione elettronica, di stazioni radio base per reti di comunicazione elettroniche mobili GSM/UMTS e per reti radio a larga banda nelle bande di frequenza assegnate.

Descrizione

L’istanza relativa ad ogni singola installazione, o di riconfigurazione, presentata nel rispetto di quanto stabilito al precedente articolo 11 e in ottemperanza all’art. 8 della Direttiva per l’applicazione della L.R. n° 30/2000 approvata con Delibera della Giunta Regionale n°1138 del 2008, deve essere corredata dalla documentazione ivi stabilita. 

 

Deve altresì essere allegata una dichiarazione del progettista abilitato che assevera la conformità del progetto presentato anche alle disposizioni della Direttiva per l’applicazione della L.R. 30/2000 “Norme per la tutela della salute e la salvaguardia dall’inquinamento elettromagnetico” di cui alla Delibera di Giunta Regionale n°1138 / 2008. Per gli impianti previsti in ambiente interno deve essere presentata in scala adeguata (1/50 o 1/100) la pianta del/i locale/i interessato/i dalla/e installazione/i con indicato il punto ove viene collocato il trasmettitore, comprensiva dei locali confinanti (sezioni orizzontali e verticali

Attivazione

  • Istanza di parte

Altri servizi dell'ente coinvolti

  • Edilizia Privata - SUE
  • Urbanistica e sostenibilità urbana - SIT
  • Verde

Altri enti esterni coinvolti

ARPA di Ravenna

AUSL di Ravenna

Documenti necessari

Per l’autorizzazione di impianti mobili di telefonia mobile si fa riferimento a quanto stabilito all’art. 12 della Delibera di Giunta Regionale n° 1138 / 2008.

Requisiti

Il soggetto interessato ad avviare tale procedimento é esclusivamente un gestore di telefonia mobile.

Il presupposto per poter avviare questo procedimento é che l'intervento sia necessario per il completamento di una rete già esistente e previsto nel piano comunale.

Modalità per la consegna della domanda

Portale Accesso Unitario: https://au.lepida.it/

Termine di presentazione della domanda

90 giorni prima dell'installazione.

Termine del procedimento o della procedura a rilevanza esterna

90 giorni per rilasciare l'autorizzazione

Costi a carico dell'utente

Nessun costo a carico dell'utente

Normativa di riferimento

D.M. 10 settembre 1998, n. 381 “Regolamento recante norme per la determinazione dei tetti di radiofrequenza compatibili con la salute umana”; 

L.R. 31 ottobre 2000, n. 30 “Norme per la tutela della salute e la salvaguardia dell’ambiente dall’inquinamento elettromagnetico”; 

Delibera della Giunta Regionale 20 febbraio 2001, n. 197 “Direttiva per l’applicazione della L.R. 31.10.2000, n. 30”; 

L. 22 febbraio 2001, n. 36 “Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici”; 

Regolamento Comunale per l’installazione e l’esercizio degli impianti di telefonia mobile, approvato con atto di C.C. n. 44 del 22.09.2011; 

D. Lgs. 04 settembre 2002, n. 198 “Disposizioni volte ad accelerare la realizzazione delle infrastrutture di telecomunicazioni strategiche per la modernizzazione e lo sviluppo del Paese, a norma dell’articolo 1, comma 2, della legge 21 dicembre 2001 n. 443”;

L.R. 25 novembre 2002, n. 30 “Norme concernenti la localizzazione di impianti fissi per l’emittenza radio e televisiva e di impianti di telefonia mobile”;

Delibera di Giunta Regionale n. 1138 del 21/7/2008, avente ad oggetto “Modifiche ed integrazioni alla D.G.R. 20 Maggio 2001, n. 197” Direttiva per l’applicazione della L.R. 31 ottobre 2000 n. 30 recante “norme per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente dall’inquinamento elettromagnetico”.

Responsabile del procedimento

Il Dirigente di Settore o il Responsabile del Servizio o altro dipendente all'uopo delegato
Ufficio: Sportello Unico - Back Office
Dirigente: Daniele Capitani
Settore: Programmazione del Territorio
Servizio: Sportello Unico - SUAP
Dove rivolgersi: Piazza XXV Aprile, 11 - 2° piano
Tel. 0544.97.91.65
Orari di apertura al pubblico:

Il martedì e il giovedì ore 9,00 - 12,30

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: Bruno Giuseppe - Segretario Generale

Le richieste di intervento sostitutivo dovranno essere inoltrate, mediante istanza scritta, circostanziata, completa delle indicazioni utili ad individuare il procedimento per il quale si chiede l'intervento sostitutivo:

A) da parte dei privati che hanno l’obbligo giuridico di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a: comune.cervia@legalmail.it

B) da parte dei privati che non hanno l’obbligo giuridico di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) tramite:

  • posta ordinaria indirizzata a Comune di Cervia Piazza Garibaldi n. 1 - 48015 Cervia
  • fax 0544/72.340

Strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato in materia di procedimenti amministrativi

Si rendono noti gli strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale riconosciuti dalla legge in favore dei soggetti interessati in un procedimento amministrativo e nei confronti del provvedimento finale, ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli. Vedi documento

Aggiornato al 25/03/2020

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...