Attenzione

Dal 7 gennaio 2021 è in funzione la nuova sezione dello Sportello Telematico che sostituisce questa sezione ad eccezione Sportello Ediliza e Sportello Unico.

I documenti aggiornati relativi a procedimenti e modulistica ad eccezione Sportello Ediliza e Sportello Unico, sono disponibili all'indirizzo dello Sportello Telematico.

Vai allo Sportello Telematico del comune di Cervia

Autorizzazione manomissione suolo pubblico

Ufficio di riferimento

L'ufficio di competenza è Servizio Viabilità - Progettazione e Manutenzione Infrastrutture

Piazza XXV Aprile, 11 - 1° piano

0544.97.91.11

Scopo

La manomissione del suolo pubblico consistente in qualsiasi alterazione apportata alla sede stradale, alle infrastrutture od agli impianti posti al di sotto di essa. Sono quindi manomissioni del suolo pubblico gli scavi stradali, la rimozione dell'asfalto, della pavimentazione o dei cordonati,  la sostituzione o rifacimento del piano stradale, il passaggio sotto la sede stradale di tubazioni, cunicoli, condotte o simili.
La sede stradale comprende la carreggiata atta al transito dei veicoli, le aree di sosta, le aree destinate al transito pedonale o ciclabile, le isole spartitraffico, i salvagente, le banchine, i fossi di guardia, le scarpate, le cunette e le fasce di pertinenza.
Per suolo pubblico si intendono sia le aree di proprietà pubblica destinate alla circolazione veicolare, pedonale o ciclabile che le aree di proprietà privata soggette al pubblico transito.

Chiunque intenda effettuare la manomissione della sede stradale ad uso pubblico deve preventivamente ottenere l'apposita Autorizzazione prevista dalle norme del Codice della Strada mediante la presentazione di apposita richiesta. 

Descrizione

Per ottenere l'Autorizzazione all'esecuzione di opere che comportano alterazione della sede stradale occorre presentare l'apposito modello di richiesta al Comune da far pervenire, in bollo (per gli enti pubblici, le O.N.L.U.S. e in tutti quei casi esenti da imposta di bollo citare gli estremi di legge e l'articolo che dispone l'esenzione), in modalità telematica con PEC, almeno 30 giorni prima della data di inizio dei lavori.

L'Autorizzazione può essere richiesta dal committente dei lavori o dal legale rappresentante o titolare della ditta esecutrice i lavori. Per lavori eseguiti da condomini l'Autorizzazione può essere richiesta dall'Amministratore Condominiale.
Il modello di richiesta dovrà riportare:

- le generalità complete del richiedente;

- il numero di codice fiscale del richiedente;

- il nominativo e la sede della Ditta esecutrice i lavori; 

- l'esatto indirizzo con eventuale numero civico del luogo oggetto dei lavori. In assenza specificare la distanza in metri lineari e la direzione dall'ultima intersezione di riferimento;

- la lunghezza e larghezza esatta in metri lineari dell'area oggetto dei lavori, comprensiva dei depositi dei materiali per i mezzi e le attrezzature;

- Il periodo di esecuzione dei lavori;

Alla richiesta devono essere allegati una planimetria dell'area interessata debitamente quotata. 

L'Autorizzazione per l'esecuzione di una alterazione stradale è un atto con validità temporanea ed implica il pagamento di una tassa per l'occupazione del suolo pubblico determinata in base alla superficie ed al periodo di occupazione.

Al rilascio dell'autorizzazione, il SUAP provvede ad inviarla al richiedente a mezzo PEC.

Attivazione

  • Istanza di parte

Altri servizi dell'ente coinvolti

  • Sportello Unico - SUAP
  • Verde

Documenti necessari

  • Domanda
  • elaborati grafici relativi alla domanda in oggetto;
  • relazione descrittiva dello stesso;
  • planimetria generale e dettagliata dell'area oggetto dell'intervento;
  • sezione tipo stradale;
  • polizza fidejussoria a garanzia del ripristino a regola d'arte delle aree manomesse.

 

 

Requisiti

Chiunque intenda eseguire lavori di scavo su suolo pubblico es. il privato cittadino, l’impresa esecutrice dei lavori, i gestori dei sottoservizi, l’Amministratore di condominio.

Modalità per la consegna della domanda

Termine di presentazione della domanda

30 giorni prima della data prevista per l'intervento.

Termine del procedimento o della procedura a rilevanza esterna

L'autorizzazione alla manomissione del suolo pubblico ed alla realizzazione dell'intervento è rilasciata entro 30 giorni dalla data di presentazione dell'istanza, salvo eventuale sospensione di tale periodo, qualora l'Amministrazione richieda della documentazione aggiuntiva necessaria per il rilascio del provvedimento.

Costi a carico dell'utente

n. 2 marche da bollo da €. 16,00 una da apporre sulla domanda e una sull'eventuale autorizzazione

Tassa di occupazione suolo pubblico.

Normativa di riferimento

Decreto Legislativo del 30 Aprile 1992, n. 285 “Nuovo codice della strada” e successive modificazioni ed integrazioni;
Decreto del Presidente della Repubblica del 16 Dicembre 1992, n. 495 “Regolamento di esecuzione ed attuazione del nuovo codice della strada” e successive modificazioni ed integrazioni.
D. Lgs. N. 507 del 15/11/1993 "Revisione ed armonizzazione dell'imposta comunale sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni, della tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche dei comuni e delle province nonché della tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani a norma dell'art. 4 della L. n. 421 del 23/10/1992, concernente il riordino della finanza territoriale";

Regolamento comunale sull'occupazione suolo pubblico

Informazioni utili

Nel periodo intercorrente tra il 30 Maggio ed il 30 Settembre i lavori sulle strade del Territorio Comunale, poste ad Est della linea ferroviaria, potranno essere eseguiti esclusivamente se relativi a semplici allacciamenti non comportanti interruzioni nella circolazione stradale, di ridotta durata e comunque eseguiti nel rispetto dell’ordinanza n. 187 del 16 Giugno 2011 “Tutela sanitaria della popolazione da inquinamento acustico e determinazione degli orari delle attività che possono arrecare disturbo alla quiete pubblica".

Responsabile del procedimento

Il Dirigente di Settore o il Responsabile del Servizio o altro dipendente all'uopo delegato

Modulistica per la richiesta

Ufficio: Servizio Viabilità - Progettazione e Manutenzione Infrastrutture
Dirigente: Daniele Capitani
Settore: Programmazione del Territorio
Servizio: Viabilità, Progettazione e Manutenzione Infrastrutture
Dove rivolgersi: Piazza XXV Aprile, 11 - 1° piano
Tel. 0544.97.91.11
E-mail
Orari di apertura al pubblico:

Ricevimento telefonico:
Lunedì e mercoledì dalle ore 11.30 alle ore 13.00

Ricevimento al pubblico:
Martedì e giovedì dalle ore 10 alle ore 12 senza appuntamento

Ritiro passi carrai: martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00 senza appuntamento.Il richiedente e il tecnico non necessitano di delega.

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: Bruno Giuseppe - Segretario Generale

Le richieste di intervento sostitutivo dovranno essere inoltrate, mediante istanza scritta, circostanziata, completa delle indicazioni utili ad individuare il procedimento per il quale si chiede l'intervento sostitutivo:

A) da parte dei privati che hanno l’obbligo giuridico di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a: comune.cervia@legalmail.it

B) da parte dei privati che non hanno l’obbligo giuridico di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) tramite:

  • posta ordinaria indirizzata a Comune di Cervia Piazza Garibaldi n. 1 - 48015 Cervia
  • fax 0544/72.340

Strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato in materia di procedimenti amministrativi

Si rendono noti gli strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale riconosciuti dalla legge in favore dei soggetti interessati in un procedimento amministrativo e nei confronti del provvedimento finale, ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli. Vedi documento

Aggiornato al 25/03/2020

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...