Attenzione

Dal 7 gennaio 2021 è in funzione la nuova sezione dello Sportello Telematico che sostituisce questa sezione ad eccezione Sportello Ediliza e Sportello Unico.

I documenti aggiornati relativi a procedimenti e modulistica ad eccezione Sportello Ediliza e Sportello Unico, sono disponibili all'indirizzo dello Sportello Telematico.

Vai allo Sportello Telematico del comune di Cervia

Autorizzazione al funzionamento servizio educativo per la prima infanzia

Ufficio di riferimento

L'ufficio di competenza è Servizi alla comunità

Corso Mazzini, 37 - 2° piano

0544.979.372 - 328

serv-alla-comunita@comunecervia.it

Scopo

Ottenere l'autorizzazione al funzionamento di un servizio educativo per la prima infanzia.

Descrizione

Il funzionamento dei servizi educativi per la prima infanzia è soggetto ad autorizzazione, previo parere favorevole della Commissione Tecnica Distrettuale.

Attivazione

  • Istanza di parte

Altri enti esterni coinvolti

Commissione Tecnica Distrettuale.

Documenti necessari

  • certificato di conformità edilizia e agibilità;
  • inquadramento urbanistico (estratto di P.S.C. RUE);
  • planimetria generale dalla quale si evinca la localizzazione della struttura e le caratteristiche degli spazi esterni ) compresal’area destinata a parcheggio e le modalità di accesso alla struttura e la collocazione delle attrezzature ad uso ludico-pedagogico;
    nel caso la struttura sia inglobata all'interno di un edificio con diversa o analoga destinazione, le planimetrie dovranno riportare l’esatta destinazione d’uso dell’intero complesso;
    Nel caso di poli d’infanzia dovranno essere esplicitati l’utilizzo degli spazi comuni e gli standard quantitativi.
  • planimetrie, piante, prospetti e sezioni dei locali e degli spazi interni ed esterni firmata da un tecnico abilitato, in scala 1:100, riportante:
  1. Superficie, altezza e destinazione d’uso dell’immobile, denominazione e metratura dei singoli spazi e di tutti i locali da utilizzare per il servizio
  2. Verso di apertura delle porte
  3. Indice di aeroilluminazione di tutti i locali
  4. Dimensione dei locali e loro superficie
  5. N. vasi e lavabi all’interno dei servizi igienici
  6. Organizzazione e attrezzatura degli spazi esterni
  • relazione tecnica sugli SPAZI INTERNI ED ESTERNI, redatta da un tecnico abilitato, riportante:

           - le misure e i mq. e la loro rispondenza ai requisiti minimi strutturali contenuti nelle "Norme specifiche per le

             singole tipologie di servizio - Nidi d'Infanzia" di cui all'allegato A della Direttiva Regionale n. 85/2012;

           - analisi, punto per punto, gli elementi previsti dnelle stesse Norme specifiche per le singole tipologie di servizio - Nidi

             d'Infanzia";

           - la descrizione delle eventuali caratteristiche di progettazione bio-climatica e di riciclabilità delle componenti strutturali;

  • documentazione fotografica dell'edificio (spazi interni ed esterni);
  • dichiarazione di comformità impianto elettrico;
  • dichiarazione di comformità impianti termo-sanitario-idrico-gas;
  • dichiarazione di conformità vetri

 

  • dichiarazioni sostitutive atto di notorietà (vedi modulo di domanda)
  • valutazione del rischio;
  • piano di emergenza;
  • progetto pedagogico;
  • regolamento;
  • dichiarazione di impegno (vedi modulo di domanda);
  • attestazioni D. LGS 81/2008:

           - nomina addetti all'emergenza, antincendio; primo soccorso;

           - attestati relativi ai corsi di formazione svolti dalle suddette figure.

  • certificato di prevenzione incendi in corso di validità oppure SCIA presentata al Comando Vigili del Fuoco relativamente all'attività 67.3.b del DPR 151/2011 o in alternativa relazione oppure dichiarazione  di non assoggettabilità al controllo dei Vigili del Fuoco;
  • ricevuta del deposito presso lo Sportello comunale della VERIFICA SISMICA di cui all'OPCM 3274/2003 oppure documentazione all'idoneità sismica;
  • dichiarazione di idoneità statistica a firma di professionista abilitato.

 

Requisiti

Requisiti richiesti dalla L.R. n°1/2000, e successive modificazioni, e dalla Direttiva approvata dal Consiglio Regionale n°85 del 25.07.2012.

Luogo presso il quale consegnare la domanda a mano

  • Servizi alla comunità

Modalità alternative per la consegna

  • Posta ordinaria

Termine del procedimento o della procedura a rilevanza esterna

90 giorni.

Costi a carico dell'utente

2 marche da bollo € 16,00

Normativa di riferimento

L.R. n°1/2000, e successive modificazioni, e Direttiva approvata dal Consiglio Regionale n°85 del 25.07.2012

Responsabile del procedimento

Il Dirigente di Settore o il Responsabile del Servizio o altro dipendente all'uopo delegato
Ufficio: Servizi alla comunità
Dirigente: Pagliarusco Maria Pia
Settore: Settore Servizi alla comunità e Sviluppo della Città
Servizio: Servizi alla comunità
Dove rivolgersi: Corso Mazzini, 37 - 2° piano
Tel. 0544.979.372 - 328
Orari di apertura al pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 09:00 – 13:00
il giovedì pomeriggio ore 15:00 - 17:00

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: Bruno Giuseppe - Segretario Generale

Le richieste di intervento sostitutivo dovranno essere inoltrate, mediante istanza scritta, circostanziata, completa delle indicazioni utili ad individuare il procedimento per il quale si chiede l'intervento sostitutivo:

A) da parte dei privati che hanno l’obbligo giuridico di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a: comune.cervia@legalmail.it

B) da parte dei privati che non hanno l’obbligo giuridico di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) tramite:

  • posta ordinaria indirizzata a Comune di Cervia Piazza Garibaldi n. 1 - 48015 Cervia
  • fax 0544/72.340

Strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato in materia di procedimenti amministrativi

Si rendono noti gli strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale riconosciuti dalla legge in favore dei soggetti interessati in un procedimento amministrativo e nei confronti del provvedimento finale, ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli. Vedi documento

Aggiornato al 25/03/2020

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...