Attenzione

Dal 7 gennaio 2021 è in funzione la nuova sezione dello Sportello Telematico che sostituisce questa sezione ad eccezione Sportello Ediliza e Sportello Unico.

I documenti aggiornati relativi a procedimenti e modulistica ad eccezione Sportello Ediliza e Sportello Unico, sono disponibili all'indirizzo dello Sportello Telematico.

Vai allo Sportello Telematico del comune di Cervia

Strutture ricettive - Bed and breakfast - apertura, subingresso, variazioni, cessazione

Ufficio di riferimento

L'ufficio di competenza è Sviluppo Economico - Parco della Salina

Piazza XXV Aprile, 11 - 1° piano

0544.97.91.11

serv-attivita-economiche@comunecervia.it

Scopo

Aprire, subentrare, variare o cessare l'attività di bed and breakfast

Descrizione

L'attività di Bed & Breakfast consente a chiunque sia proprietario o possessore dell'unità abitativa di svolgere attività di servizi per l'ospitalità e la somministrazione della prima colazione, in non più di 3 camere e 6 posti letto con eventuale letto aggiunto per minori di 12 anni in ogni camera, avvalendosi della normale conduzione familiare, ivi compresa l'eventuale presenza di collaboratori domestici al servizio della famiglia.

L'ospitalità può essere fornita per un massimo di 120 giorni di apertura anche in più periodi o, in alternativa, per un massimo di 500 pernottamenti nell'ambito dell'anno solare.

Qualora si scelga la seconda opzione, una volta raggiunto il tetto dei 500 pernottamenti, dovrà essere comunicato al Comune la sospensione dell'attività fino all'anno solare successivo.

 

Attivazione

  • Istanza di parte

Documenti necessari

  • copia carta di identità dell'intestatario, di altre persone (soci e amministratori, preposto) in caso di società
  • permesso di soggiorno per cittadini extracomunitari
  • planimetria dei locali

 

Requisiti

Soggettivi:
- morali di cui all'art. 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575 (antimafia) e all'art. 92 del T.U.L.P.S.;
- obbligo della residenza anagrafica nell'abitazione dove viene esercitata l'attività . (La residenza deve coincidere con la dimora abituale cioè con il luogo in cui la persona vive in modo stabile).

Oggettivi:
- l'abitazione deve essere classificata come residenziale e deve essere in regola con tutte le leggi e regolamenti per quanto riguarda la salute e la sicurezza previste per le civili abitazioni, nonchè possedere le caratteristiche minime di cui alla delibera di Giunta Regionale 2 novembre 2004, n. 2149 (Approvazione standard strutturali e requisiti d'esercizio per l'attività saltuaria di alloggio e prima colazione)

Luogo presso il quale consegnare la domanda a mano

  • Protocollo e Archivio

Modalità alternative per la consegna

Portale Accesso Unitario: https://au.lepida.it/

Termine del procedimento o della procedura a rilevanza esterna

L'attività oggetto della SCIA può essere iniziata immediatamente dopo la presentazione al Comune. Il Servizio competente all'istruttoria nei 60 giorni successivi alla presentazione effettuerà le verifiche e i controlli di legittimità della SCIA, richiedendo, nel caso di irregolarità, di conformare entro un congruo termine l'intervento alle normative vigenti in materia.

Costi a carico dell'utente

Nessun costo a carico dell'utente

Normativa di riferimento

- L.R. 28 luglio 2004, n. 16 "Disciplina delle strutture ricettive dirette all'ospitalità "

- Legge Regionale 12 febbraio 2010 n. 4 “Norme per l’attuazione della Direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno e altre norme per l’adeguamento all’ordinamento comunitario – Legge comunitaria regionale per il 2010”

- Decreto Legislativo 26 marzo 2010, n. 59 Attuazione della Direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato
interno

- Delibera della Giunta Regionale nr. 2149 del 02/11/2004 "Approvazione degli standard strutturali e dei requisiti di esercizio per l´esercizio dell´attività saltuaria di alloggio e prima colazione."

Informazioni utili

Il marchio di identificazione B&B, che può essere apposto all'esterno dell'abitazione dove viene svolta l'attività , deve essere conforme ai modelli approvati con delibera di Giunta Regionale 17 dicembre 2001, n. 2871.

 

I Prezzi dei servizi praticati nell'anno in corso sono riepilogati in una tabella esposta in modo ben visibile al pubblico nel luogo di ricevimento. Il prezzo dei servizi di pernottamento è riportato su un cartellino prezzi esposto in modo ben visibile al pubblico, in ogni camera.

L’esercente l’attività è inoltre tenuto a comunicare alla Regionei dati sulla consistenza ricettiva e sul movimento dei clienti secondo le modalità indicate dall’Istat.

 

L'esercente l'attività è tenuto a comunicare al Comune, entro il 1° ottobre di ogni anno, i periodi di disponibilità all'accoglienza in variazione a quanto comunicato in sede di S.C.I.A. o successivamente, anche modificando l'opzione scelta fra i 120 giorni di apertura e i 500 pernottamenti nell'arco dell'anno solare. Nel caso di scelta dell'opzione dei 120 giorni occorre indicare il/i periodo/i di effettiva apertura, mentre nel caso di scelta dell'opzione dei 500 pernottamenti l'attività si intende svolta per tutto l'anno solare, ma è possibile dichiarare eventuali periodi d i chi usura, fatto sal vo l'obbligo di comunicare al Comune la sospensione dell'attività fino al 31/12 una volta raggiunto il tetto dei 500 pernottamenti. Nel caso di comunicazione di sospensione per raggiungimento del tetto massimo di pernottamenti, l'attività si considera automaticamente ripresa con il decorrere del nuovo anno. Sono ammesse variazioni ai periodi di accoglienza o di chiusura dichiarati, nei limiti dei parametri connessi all'opzione scelta, purché preventivamente comunicate al Comune almeno 5 giorni prima, specificando in ogni caso la data di ripresa dell'attività. I termini stabiliti per l'invio delle comunicazioni non sono applicabili per casi accertati di forza maggiore o eventi non dipendenti dalla volontà del gestore.

 

Indirizzo web del servizio on line

Responsabile del procedimento

Il Dirigente di Settore o il Responsabile del Servizio o altro dipendente all'uopo delegato
Ufficio: Sviluppo Economico - Parco della Salina
Dirigente: Pagliarusco Maria Pia
Settore: Settore Servizi alla comunità e Sviluppo della Città
Servizio: Sviluppo Economico - Parco della Salina
Dove rivolgersi: Piazza XXV Aprile, 11 - 1° piano
Tel. 0544.97.91.11
Orari di apertura al pubblico:

il martedì ore 9:00 – 13:00
il giovedì ore 9:00 - 13:00 e 15:00 - 17:00

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: Bruno Giuseppe - Segretario Generale

Le richieste di intervento sostitutivo dovranno essere inoltrate, mediante istanza scritta, circostanziata, completa delle indicazioni utili ad individuare il procedimento per il quale si chiede l'intervento sostitutivo:

A) da parte dei privati che hanno l’obbligo giuridico di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a: comune.cervia@legalmail.it

B) da parte dei privati che non hanno l’obbligo giuridico di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) tramite:

  • posta ordinaria indirizzata a Comune di Cervia Piazza Garibaldi n. 1 - 48015 Cervia
  • fax 0544/72.340

Strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato in materia di procedimenti amministrativi

Si rendono noti gli strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale riconosciuti dalla legge in favore dei soggetti interessati in un procedimento amministrativo e nei confronti del provvedimento finale, ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli. Vedi documento

Aggiornato al 25/03/2020

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...