Attenzione

Dal 7 gennaio 2021 è in funzione la nuova sezione dello Sportello Telematico che sostituisce questa sezione ad eccezione Sportello Ediliza e Sportello Unico.

I documenti aggiornati relativi a procedimenti e modulistica ad eccezione Sportello Ediliza e Sportello Unico, sono disponibili all'indirizzo dello Sportello Telematico.

Vai allo Sportello Telematico del comune di Cervia

Accompagnamento al lavoro - Attivazione percorsi di accompagnamento al lavoro

Ufficio di riferimento

L'ufficio di competenza è Servizi alla Persona e Servizio Sociale Associato

Viale Roma, 33 - 1° piano

0544.97.93.80 Segreteria

sportellosociale5@comune.ravenna.it

Scopo

Si tratta di un intervento finalizzato ad assicurare le essenziali condizioni materiali di vita, a rimuovere gli ostacoli che impediscono il pieno utilizzo delle risorse personali, a prevenire le condizioni di disagio e a favorire una dignitosa qualità della vita.

Descrizione

L’Operatore del Servizio di Accompagnamento al Lavoro intraprende con l’utente segnalato dall’Assistente Sociale un percorso di sostegno nella ricerca attiva del lavoro, attraverso progetti di consulenza e/o inserimento lavorativo.

-    L’Assistente Sociale presenta l’utente all’Operatore fissando un colloquio conoscitivo.

-    L’Operatore e l’Assistente Sociale a seguito del colloquio, valutano che tipo di progettualità attivare, in base alle caratteristiche e alle esigenze peculiari della persona: consulenza, tirocinio formativo/orientativo o percorso socio-abilitativo e di inclusione sociale.

-    La consulenza è svolta dall’Operatore e si realizza in una serie di incontri programmati con l’utente per orientarlo nella ricerca del lavoro: redazione di un curriculum vitae, ricerca e selezione di offerte e opportunità lavorative e/o formative, preparazione di colloqui di lavoro.

-    Il tirocinio formativo/orientativo (L.196/1997) prevede l’individuazione di un datore di lavoro che accolga il tirocinante, sottoscriva il progetto e individui un tutor interno. Il progetto viene elaborato e attivato con la collaborazione attiva della Cooperativa Sociale Lo Stelo che ricopre il ruolo di ente promotore e si fa carico della copertura assicurativa. L’Operatore svolge il ruolo di tutor monitorando l’andamento del progetto e producendo una valutazione finale.

-    Il percorso socio-abilitativo e di inclusione sociale è attivato e monitorato dall’Assistente Sociale

L’Operatore del Servizio di Accompagnamento al Lavoro fornisce un aiuto nell’individuazione del contesto lavorativo ed eventualmente nel monitoraggio. Per l'attivazione di tale percorso l'Assistente Sociale sottopone il progetto alla Commissione Economica come previsto dal "Regolamento per la realizzazione di interventi a contrasto dell'esclusione sociale e di sostegno al reddito e alla domiciliarità".

Attivazione

  • D'ufficio

Altri enti esterni coinvolti

SIIL (Sostegno Integrato Inserimento Lavorativo) Provincia di Ravenna

Documenti necessari

  • Essere in possesso dell'attestazione ISEE in corso di validità
  • Altro su richiesta dell'Assistente Sociale

Requisiti

Vi possono accedere tutti i cittadini residenti nel Comune di Cervia che si trovino in condizioni di bisogno a causa di difficoltà socio-economiche, a rischio di emarginazione ed esclusione sociale o in condizione di non autosufficienza e che siano in possesso dei seguenti requisiti:

 

a)      condizioni di indigenza documentabile (ISEE inferiore ad € 8500);

b)      inabilità al lavoro (totale o superiore ai 2/3) o non lavorino per qualsiasi motivo indipendente dalla volontà;

c)      non sia stato possibile attivare la  rete familiare;

d)      non dispongano di patrimonio mobiliare o immobiliare (ad esclusione dell’abitazione di residenza, della titolarità di a)un diritto reale di nuda proprietà, b)una quota su un alloggio non superiore al 50%, c) una quota su più alloggi purchè la somma di tali quote non sia superiore al 50%, d) alloggio dichiarato inagibile o inabitabile ).

 

L’attivazione degli interventi previsti dal presente regolamento, avviene sulla base della definizione di un progetto concordato e sottoscritto con l'Assistente Sociale che prevede reciproci impegni, tempi di realizzazione e verifiche periodiche. 

Luogo presso il quale consegnare la domanda a mano

  • Servizi alla Persona e Servizio Sociale Associato

Termine del procedimento o della procedura a rilevanza esterna

Come da progetto concordato con l'Assistente Sociale

Costi a carico dell'utente

Nessun costo a carico dell'utente

Normativa di riferimento

L. 8-11-2000 n. 328
Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali

 

L.R. 12-3-2003 n. 2
Norme per la promozione della cittadinanza sociale e per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.

Delib. Consiglio Comunale n. 81/2005 "Regolamento per la realizzazione di interventi a contrasto dell'esclusione sociale e di sostegno al reddito e alla domiciliarità"

Responsabile del procedimento

Assistente sociale responsabile del caso
Ufficio: Servizi alla Persona e Servizio Sociale Associato
Dirigente: Pagliarusco Maria Pia
Settore: Settore Servizi alla comunità e Sviluppo della Città
Servizio: Servizi alla Persona - Servizio Sociale Associato
Dove rivolgersi: Viale Roma, 33 - 1° piano
Tel. 0544.97.93.80 Segreteria
Orari di apertura al pubblico:

dal lunedì al venerdì su appuntamento

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: Bruno Giuseppe - Segretario Generale

Le richieste di intervento sostitutivo dovranno essere inoltrate, mediante istanza scritta, circostanziata, completa delle indicazioni utili ad individuare il procedimento per il quale si chiede l'intervento sostitutivo:

A) da parte dei privati che hanno l’obbligo giuridico di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a: comune.cervia@legalmail.it

B) da parte dei privati che non hanno l’obbligo giuridico di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) tramite:

  • posta ordinaria indirizzata a Comune di Cervia Piazza Garibaldi n. 1 - 48015 Cervia
  • fax 0544/72.340

Strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato in materia di procedimenti amministrativi

Si rendono noti gli strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale riconosciuti dalla legge in favore dei soggetti interessati in un procedimento amministrativo e nei confronti del provvedimento finale, ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli. Vedi documento

Aggiornato al 25/03/2020

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...