Attenzione

Dal 7 gennaio 2021 è in funzione la nuova sezione dello Sportello Telematico che sostituisce questa sezione ad eccezione Sportello Ediliza e Sportello Unico.

I documenti aggiornati relativi a procedimenti e modulistica ad eccezione Sportello Ediliza e Sportello Unico, sono disponibili all'indirizzo dello Sportello Telematico.

Vai allo Sportello Telematico del comune di Cervia

Permesso di costruire a sanatoria ai sensi dell'art. 17 della L.R. 23/2004 relativo a residenziale

Ufficio di riferimento

L'ufficio di competenza è Servizio Edilizia Privata - SUE

Piazza XXV Aprile, 11 - 2° piano

0544.97.91.40

Scopo

Regolarizzare interventi effettuati in assenza di permesso di costruire o in difformità da esso, ovvero in assenza di segnalazione certificata di inizio attività, o in difformità da essa, fino alla scadenza dei termini di cui agli articoli 13, comma 3, e 14, comma 1, della L.R. 23/2004 e comunque fino all’irrogazione delle sanzioni amministrative.

Descrizione

Procedura unicamente telematica

Chi ha titolo per presentare domanda di Permesso di costruire a sanatoria deve inoltrare, tramite il professionista che ha redatto il progetto, la richiesta tramite Accesso Unitario, in alternativa, la richiesta può essere inoltrata tramite PEC al protocollo generale del Comune che provvede a protocollarla e a trasmetterla al SUE che la inserisce nel porgramma Civilia e inoltra la richiesta di pareri e nulla osta ai Servizi Interni e agli Enti Esterni; il Responsabile del Servizio la assegna a un Istruttore come Responsabile del procedimento.

Resta comunque in essere la possibilità di richiesta di eventuale documentazione integrativa, non a disposizione dell'Amministrazione o che non possa essere acquisita dalla stessa autonomamente, con lettera inviata sia al committente che al progettista.

Quando l'istanza è completa, si procede alla verifica dell’intervento abusivo redigendo l’istruttoria tecnica al fine di controllarne la conformità alle NTA del PUG e al REC.

A questo punto possono verificarsi i seguenti 2 casi:

1) l’intervento è conforme alla normativa vigente e i pareri per i quali era stata fatta richiesta sono favorevoli: si procede all’irrogazione della sanzione pecuniaria e, a seguito del pagamento della stessa, al rilascio dell’accertamento di conformità con redazione e invio della lettera per il ritiro.

2) l’intervento non rispetta gli indici e i parametri edilizi e/o sono presenti mancate conformità alle normative vigenti: vengono comunicati, ai sensi dell’art. 10 bis L. 241/1990, i motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza, prevedendo i 10 giorni di legge per produrre documenti o memorie al fine di superarli. Tale comunicazione fa ripartire i tempi per la conclusione del procedimento. Se non viene prodotto alcuna memoria o documento si procede con il diniego.

Attivazione

  • Istanza di parte

Altri servizi dell'ente coinvolti

  • Verde
  • Viabilità, Progettazione e Manutenzione Infrastrutture

Altri enti esterni coinvolti

Alla presentazione dell'accertamento di conformità, ove necessario relativamente alla destinazione d'uso e ai vincoli di zona, deve essere presentata la documentazione per la richiesta dei pareri, autorizzazioni e nulla osta di Vigili del fuoco, Soprintendenza, Parco del delta, Servizio tecnico di bacino romagna

Documenti necessari

  • domanda su modello unificato regionale, scaricabile dal sito della Regione all'indirizzo: all'indirizzo: http://territorio.regione.emilia-romagna.it/codice-territorio/semplificazione-edilizia/modulistica-unificata-regionale, compilata in ogni sua parte;
  • diritti di segreteria del Comune € 516 con PagoPA versamento spontaneo "diritti di segreteria;
  • asseverazione ai sensi dall’art. 18, 1° comma, L.R. 15/2013 contenente asseverazione ai sensii dell'art. 17, 4° comma, L.R. 23/2004, modello  unificato regionale, scaricabile dal sito della Regione all'indirizzo: all'indirizzo: http://territorio.regione.emilia-romagna.it/codice-territorio/semplificazione-edilizia/modulistica-unificata-regionale;
  • autocertificazione ai sensi di legge (certificato sostitutivo di attestazione di notorietà), attestante la titolarità alla presentazione dell’intervento, con allegata la copia in carta semplice di documento di identità riportante la firma del committente dell’intervento con dichiarazione relativa all’epoca dell’abuso;
  • modello per l’inserimento dei dati nel programma Lotus, debitamente compilato;
  • visura catastale terreni e urbano in data non anteriore a 3 mesi firmato dal progettista;
  • estratto di mappa catastale in Sc. 1:1000 o 1:2000;
  • stralcio di P.R.G. Vigente ed eventualmente Adottato, stralcio della planimetria del P.P.I.P. ove presente, con individuazione lotto di intervento, timbrato e firmato dal progettista;
  • fotografie con planimetria indicante i punti di ripresa;
  • elenco degli estremi dei precedenti titoli abilitativi edilizi, rilasciati dal Comune, riferiti all’immobile oggetto di intervento;
  • relazione esplicativa ed elaborati grafici di rilievo dell’intervento rappresentanti lo stato legittimo, il comparato e lo stato attuale;
  • dichiarazione di conformità del progetto alla legislazione in merito al superamento delle barriere architettoniche (utilizzare fac – Ufficio), con elaborato grafico (N.B. gli interventi che richiedono l’accessibilità o la visitabilità devono riportare eventuali rampe, servo scala, e tutti gli accorgimenti previsti direttamente negli elaborati del progetto);
  • relazione tecnica e planimetria della rete fognaria con evidenziate la linea delle acque nere e delle acque meteoriche e relativi sistemi di trattamento richiesti in funzione del recapito dello scarico (acque superficiali o rete fognaria pubblica collegata/non collegata) come previsto dalla normativa vigente;
  • modello delle superfici per il calcolo del contributi di costruzione;
  • asseverazione ai sensi dell’art. 22,  della L.R. n. 19/2008;
  • modello ISTAT per la rilevazione statistica dell’attività edilizia (Modulo ISTAT/PDC/RE) per l’edilizia residenziale, e Modello ISTAT/PDC/NRE per l’edilizia non residenziale; compilazione da effettuare in modalità telematica, sito https://indata.istat.it/pdc in caso di nuova costruzione o ampliamento.

Requisiti

Essere il proprietario o l'esecutore dell'abuso.

Modalità per la consegna della domanda

Portale Accesso Unitario: https://au.lepida.it/

Termine del procedimento o della procedura a rilevanza esterna

Ai sensi dell'art. 36 del D.P.R. 380/2001, 60 giorni trascorsi i quali l'istanza si intende rifiutata 

Costi a carico dell'utente

Marca da bollo da € 16,00 sia per la domanda che per l'atto rilasciato, diritti di segreteria del Comune € 516 da versare alla presentazione su PagoPA collegandosi al link: https://portale-cervia.entranext.it/pagamenti/pagamenti-spontanei/1422/nuovo-pagamento-spontaneo, e sanzione pecuniaria;

per i nulla osta/pareri/autorizzazioni di Enti esterni vedi sito del Comune di Cervia sezione Sportello Unico: http://www.comunecervia.it/approfondimenti/sportello-unico.html;

Normativa di riferimento

- D.P.R. 380/2001

- L. R. 23/2004

Informazioni utili

 

Il ricevimento pubblico e la presentazione delle istanze edilizie avvengono nella Palazzina degli Uffici Tecnici in Piazza XXV Aprile n. 11, seguendo le modalità di seguito riportate.

Ricevimento pubblico:

- marted^ e giovedì con appuntamenti previsti dalle 10,00 alle 13,00 prenotandosi al seguente link http://www.comunecervia.it/servizi-on-line/ediagenda/informativa.php su “Appuntamenti on line”;

Presentazione istanze unicamente in modalità telematica: inoltro  tramite Portale Accesso Unitario (solo in caso di non funzionamento del portale da dimostrare, è possibile inviare la pratica tramite pec all'indirizzo comune.cervia@legalmail.it).

Indirizzo web del servizio on line

Responsabile del procedimento

Il Dirigente di Settore o il Responsabile del Servizio o altro dipendente all'uopo delegato
Ufficio: Servizio Edilizia Privata - SUE
Dirigente: Daniele Capitani
Settore: Programmazione del Territorio
Servizio: Edilizia Privata - SUE
Dove rivolgersi: Piazza XXV Aprile, 11 - 2° piano
Tel. 0544.97.91.40
E-mail
Orari di apertura al pubblico:

.

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: Bruno Giuseppe - Segretario Generale

Le richieste di intervento sostitutivo dovranno essere inoltrate, mediante istanza scritta, circostanziata, completa delle indicazioni utili ad individuare il procedimento per il quale si chiede l'intervento sostitutivo:

A) da parte dei privati che hanno l’obbligo giuridico di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a: comune.cervia@legalmail.it

B) da parte dei privati che non hanno l’obbligo giuridico di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) tramite:

  • posta ordinaria indirizzata a Comune di Cervia Piazza Garibaldi n. 1 - 48015 Cervia
  • fax 0544/72.340

Strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato in materia di procedimenti amministrativi

Si rendono noti gli strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale riconosciuti dalla legge in favore dei soggetti interessati in un procedimento amministrativo e nei confronti del provvedimento finale, ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli. Vedi documento

Aggiornato al 04/12/2023

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...