Giorno della Memoria proiezione del film Jo Jo Rabbit

PROIEZIONE FILM PER LE SCUOLE MEDIE DEL TERRITORIO IN OCCASIONE DEL GIORNO DELLA MEMORIA

 

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno per commemorare le vittime dell'Olocausto.

L'Assemblea generale delle Nazioni Unite, il 1º novembre 2005, durante la 42ª riunione plenaria ha stabilito di celebrare il Giorno della Memoria il 27 gennaio perché in questa data del 1945, le truppe dell'Armata Rossa, impegnate nella offensiva Vistola-Oder in direzione della Germania, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.

In occasione di tale ricorrenza, il Comune di Cervia, che già promuove in città numerose iniziative, attraverso l’Assessorato alle Pari Opportunuità e Pace e l’Assessorato all’Istruzione, in sinergia con il Servizio SeiDonna e i Servizi alla Comunità,per rafforzare il significato della commemorazione, quest’anno ha invitato le Scuole Medie del territorio alla proiezione del film Jo Jo Rabbit.

Per gli Istituti Comprensivi Cervia 2 e Cervia 3, che hanno aderito con determinate classi, l’appuntamento è alla Sala Sarti venerdì 26 gennaio 2023 alle ore 10.30.

Un piccolo gioiello da vedere che racconta la curiosa storia di un solitario ragazzo tedesco dedito alla gioventù hitleriana che, durante la Seconda Guerra Mondiale, scopre che la madre single nasconde una giovane ragazza ebrea nella loro soffitta.

Un film che dietro la patina brillante si scaglia contro i pregiudizi, la guerra, il fanatismo. Ma soprattutto è la storia di un drammatico percorso di crescita di un bambino; il bisogno di essere accettato, la mancanza del padre e la necessaria ricerca di un modello. Tutto questo e di più raccontato con leggerezza, ma fuggendo dalla banalità.

Gli Assessori Michela Brunelli e Cesare Zavatta dichiarano: “L’ United States Holocaust Memorial Museum calcola che oltre 15 milioni di persone uomini, donne e bambini furono eliminati nella Germania Nazista nel periodo 1933 – 1945. Esseri umani sterminati a seguito delle misure di persecuzione razziale e politica, di pulizia etnica, categorie di persone ritenute dai nazisti indesiderabili o inferiori, ebrei, minoranze etniche, oppositori politici, gruppi religiosi, omosessuali e persone con disabilitàmentali o fisiche. Abbiamo il dovere, come istituzioni e Comunità educante, di proporre momenti di riflessione e approfondimento, in particolare per le giovani generazioni, per non dimenticare la più grande tragedia dell’umanità, affinché la storia non venga rimossa e mistificata. Il nostro impegno è quello di ricordare continuamente ed evitare la banalizzazione di questo periodo buio che ha segnato per sempre la storia europea e mondiale”.

Per informazioni:

Servizio SeiDonna 0544.979266 - seidonna@comunecervia.it

 

Torna indietro

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...