Cervia, a MUSA museo del sale continuano le chiacchierate di archeologia

Sabato 9 marzo ore 15.30 L’economia dell’Italia medievale dal punto di vista dei reperti numismatici: le monete dagli scavi di Cervia Vecchia e Prato della Rosa con Domenico Moretti, dottorando UNIBO

 

Continuano con successo a MUSA museo del sale di Cervia le “ Chiacchierate di Archeologia”. Sabato 9 marzo alle 15.30 protagonista dell’incontro sarà Domenico Moretti, dottorando dell’Univesità di Bologna

 

Si tratta della quinta chiacchierata nell’ambito della mostra “La chiesa ritrovata: le indagini a Prato della Rosa”, possibile durante il periodo di permanenza della mostra a MUSA grazie alla disponibilità degli archeologi dell’Università di Bologna.

 

Analizzando le monete e i reperti numismatici ritrovati nelle campagne di scavo a Cervia Vecchia e Prato della Rosa, cercheremo di comprendere l'economia medievale della città e del suo circondario. Quanto guadagnava un soldato o un artigiano? Che monete venivano utilizzate dalle classi agiate? Erano le stesse utilizzate dalle classi meno abbienti?

A queste ed altre domande cercheremo di rispondere durante questo incontro, partendo dalle monete per arrivare a scoprire un pezzo della storia di Cervia e della Romagna.

 

 

Sabato 23 marzo ore 15.30 si chiuderanno le chiacchierate con l’archeologa dell’università di Bologna Mila Bondi che racconterà di Cervia Vecchia e le città del Medioevo italiano. Sempre sabato 23 verrà presentato il programma delle giornate del FAI di primavera dedicate all’archeologia ed in particolare agli scavi a Cervia vecchia. Sarà presente Eugenio Cecchi, delegato FAI

L’iniziativa fa parte del calendario Cervia Archelogica 2024

 

Cervia, 5 marzo 2024

 

Torna indietro

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...