A MUSA museo del sale le chiacchierate di archeologia

martedì 13 febbraio ore 17.00

Cervia al centro dell’archeologia europea: il progetto PRIN22 Ambiente, insediamento e produzione. L’interazione uomo/ambiente nei paesaggi produttivi dell’Italia medievale

 

Nell’ambito della mostra “La chiesa ritrovata: le indagini a Prato della Rosa”, grazie alla disponibilità degli archeologi dell’Università, durante il periodo di permanenza della mostra a MUSA si terranno diverse “Chiacchierate di Archeologia”.

Il terzo appuntamento è in programma martedì 13 febbraio alle 17.00 con l’incontro dal titolo: Cervia al centro dell’archeologia europea: il progetto PRIN22 Ambiente, insediamento e produzione. L’interazione uomo/ambiente nei paesaggi produttivi dell’Italia medievale

 

L’iniziativa è dedicata al progetto ESP - Environment, Settlement and Production: Exploring Human-Environment Interaction in the Productive Landscapes of Medieval Italy, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) con i fondi destinati a progetti di ricerca riconosciuti come di rilevante interesse nazionale (PRIN).

Il progetto, nato dalla collaborazione tra l’Università di Bologna e quella di Verona, verte su due siti che hanno svolto un ruolo fondamentale nello sfruttamento delle materie prime nel Medioevo: la città di Cervia (RA) per la produzione del sale marino e il villaggio di Piuro (SO) per la lavorazione della pietra ollare.

Durante l’incontro verranno presentate le indagini archeologiche e archeometriche in programma per indagare i due siti e i loro rispettivi territori, il loro ruolo nello sfruttamento delle risorse naturali all’interno di cicli produttivi complessi e i cambiamenti apportati al paesaggio circostante.

Il progetto è rivolto non solo alla comunità scientifica internazionale ma anche a chi vive questo territorio, per questo la presentazione vuole essere un primo momento di confronto con la comunità locale.

Saranno presenti: il prof. Andrea Augenti (UniBo), Principal Investigator del progetto ESP e direttore scientifico del progetto ‘Archeologia a Cervia’; Mila Bondi (UniBo) e Marco Cavalazzi (UniBo), co-ideatori del progetto ESP e coordinatori delle ricerche sul campo; Michele Abballe (UniVe), co-ideatore del progetto ESP e geoarcheologo.

 

Le prossime “ chiacchierate di Archeologia ” al MUSA

Sabato 24 febbraio ore 15.30, sarà la volta di Michele Abballe archeologo dell’Università di Venezia con Mani in “terra”: dal record sepolto alla ricostruzione del paesaggio cervese.

Sabato 9 marzo ore 15.30, si parlerà dell’’economia dell’Italia medievale dal punto di vista dei reperti numismatici: le monete dagli scavi di Cervia Vecchia e Prato della Rosacon Domenico Luciano Moretti dottorando UNIBO. Mentre sabato 23 marzo ore 15.30 si chiuderanno le chiacchierate con l’archeologa dell’università di Bologna Mila Bondi che racconterà di Cervia Vecchia e le città del Medioevo italiano. Sempre sabato 23 verrà presentato il programma delle giornate del FAI di primavera dedicate all’archeologia ed in particolare agli scavi a Cervia vecchia. Sarà presente Eugenio Cecchi, delegato FAI

 

 

 

Cervia, 8 febbraio 2024

 

Torna indietro

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...